Allergia alle proteine del latte

Molto spesso riceviamo dei quesiti in merito all’intolleranza o all’allergia alle proteine del latte e loro coinvolgimento in merito all’intolleranza al lattosio, questo articolo nasce per fare chiarezza (speriamo 🙂 ) in merito a questo tema.

Bene, vediamo innanzi tutto com’è composto il latte, poi andremo a spiegarne il comparto proteico ed in fine andremo a spiegare anche la differenza sostanziale tra intolleranza al lattosio ed intolleranza alle proteine del latte.

Da cosa è composto il latte?

Il latte, di cui ce ne sono di diversi tipi, è composto sostanzialmente da:

  • Acqua
  • Proteine
  • Lattosio
  • Grassi
  • Sali

Il lattosio è lo zucchero del latte e viene approfondito altrove nel sito, quindi non lo tratteremo qui, mentre ci sono diverse proteine del latte, le più abbondanti, chiamate caseine (dal latino caseus “formaggio”), costituiscono l’80% della frazione proteica ed hanno una composizione aminoacidica ideale per la crescita e lo sviluppo. Il rimanente 20% è costituito da diversi tipi di proteine (beta-lattoglobuline e alfa-lattoalbumine) che vengono raggruppate sotto il nome comune di “proteine del siero del latte”.

Le proteine presenti nel latte vaccino sono responsabili di alcune delle più comuni allergie alimentari. Le tipiche manifestazioni allergiche sono causate soprattutto dalle beta-lattoglobuline ed in misura minore dalle caseine (le alfa-lattoalbumine sono più abbondanti nel latte umano, mentre in quello vaccino prevalgono le beta-lattoglobuline). Non si è quindi allergici al latte in sé ma soltanto ad una o più proteine in esso contenute. E’ importante non confondere l’allergia al latte (i cui sintomi principali sono spesso severi) con una intolleranza verso questo alimento (generalmente dovuta ad una carenza dell’enzima lattasi).

Riportiamo qui di seguito una tabella riassuntiva con le percentuali (%) relative alle sostanze di cui è composto il latte

Composizione tipo di latte da specie d’allevamento
Latte di… % acqua % proteine % lattosio % grassi % sali Valore energetico
vacca 87,47 3,51 4,92 3,68 0,74 3052 kJ/kg
pecora 82,70 6,10 4,60 5,80 0,80 4103 kJ/kg
capra 85,50 4,00 5,00 4,80 0,70 3307 kJ/kg

Bene, ora sai quindi che l’intolleranza al lattosio è un’intolleranza allo zucchero del latte, mentre l’allergia alle proteine del latte è un’altra cosa.

Mentre l’intolleranza al lattosio si basa sulla quantità di lattosio ingerito, quindi più ne ingerisci peggiori sono le conseguenze, l’allergia alle proteine del latte si basa sulla presenza anche minima, quindi a prescindere dalla quantità, una volta ingerito un qualsiasi cibo contenente proteine del latte se ne subiscono le conseguenze.

L’allergia alle proteine del latte, essendo una vera e propria allergia, coinvolge il sistema immunitario e la reazione può causare sia una reazione allergica sia tutti i sintomi dell’infiammazione da cibo, che vanno dal meteorismo all’emicrania, dall’artrite al reflusso, dalla diarrea alla dermatite.

Come diagnosticare l’allergia alle proteine del latte?

Mentre per l’intolleranza al lattosio è possibile utilizzare il breath test per la diagnosi, per quanto invece riguarda l’allergia alle proteine del latte esiste il prik test il quale è un test del tutto indolore e viene eseguito sfiorando la pelle con degli aghi che inoculano gli allergeni. In caso di allergia si nel giro di qualche minuto, compare una piccola eruzione cutanea simile a una puntura di zanzara in corrispondenza dell’allergene responsabile. Oppure è possibile diagnosticare l’allergia alle proteine del latte attraverso un prelievo del sangue, grazie al quale si possono esaminare specifiche IgE ovvero le immunoglobuline E.

Le immunoglobuline E sono un gruppo di anticorpi (proteine del sistema immunitario) connesse alle reazioni allergiche e ai meccanismi di difesa verso alcuni parassiti intestinali gli anticorpi che vengono prodotti quando l’organismo entra in contatto con le proteine del latte.

Con questo articolo speriamo di aver fatto chiarezza in merito a tutto quello che riguarda l’intolleranza al lattosio e l’intolleranza alle proteine del latte verso la quale ti ricordiamo che è possibile anche sviluppare un’allergia. In ogni caso ti ricordiamo di leggere sempre l’etichetta di qualsiasi cibo!

Commenti

commenti

Autore: Giovanni D'Addabbo

L'intolleranza al lattosio scorre potente in me...purtroppo, ma dopo anni ho imparato a conviverci. Attualmente mi occupo di sviluppo app per smartphone (Android, iOs, Win Phone) con Rhubbit, azienda che ho fondato nel 2014. Nel mio (poco) tempo libero amo giocare a tennis o nuotare, oppure se possibile, giocare di ruolo e da tavolo.

Potresti essere interessato a...

Cure e Rimedi per l’intolleranza al lattosio

Non esiste una cura definitiva per guarire dall'intolleranza al lattosio. E' però possibile avere degli accorgimenti per star meglio

Lascia un commento