Come individuarla

Come individuare l’intolleranza al lattosio

Il modo più efficace per scoprire se si è intolleranti al lattosio è quello di sostenere il breath test al lattosio. Altri metodi, come le analisi del sangue o la diagnosi basata sulla diminuzione dei sintomi legata alla eliminazione dei prodotti contenenti lattosio, sono poco affidabili

Leggi tutto »

Cosa è e come leggere il Breath Test al Lattosio

Salve a tutti amici di MaiDireLattosio, quello di cui vogliamo parlare oggi è il classico test che tutti gli intolleranti o aspiranti tali fanno almeno una volta ovvero il test del respiro o meglio Breath test. E' bene sapere che esistono diverse tipologie di breath test, i quali vengono solitamente utilizzati per individuare allergie o intolleranze alimentari, quello di cui noi parleremo nel dettaglio è proprio quello legato al lattosio il quale è un problema che ci riguarda da molto vicino vero?

Leggi tutto »

Nuovo metodo per diagnosticare l’intolleranza al lattosio

La BGT Italia ci segnala il seguente comunicato: La BGT Italia ha orientato la ricerca scientifica nel settore delle intolleranze alimentari. Parte della ricerca infatti è stata incentrata sull’intolleranza al lattosio e i risultati della ricerche hanno portato a commercializzare un integratore alimentare DIGERLAT e alla messa a punto di un Test genetico per l’intolleranza al lattosio attraverso un semplice campione di SALIVA. Lo studio scientifico, diretto dal Prof. Luca Cavalli Sforza è stato condotto in collaborazione con il laboratorio finlandese diretto dalla Prof. Leena Peltonen, che ha stabilito che la mutazione del DNA umano indicata con la sigla 13910 è responsabile del mantenimento nell’età adulta dell’attività dell’enzima. I nostri ricercatori hanno estratto il DNA dai campioni di sangue raccolti negli ospedali e hanno partecipato alla loro analisi per la presenza del mutante 13910 ed altri mutanti più rari e meno noti, nel laboratorio di Helsinki La validità e l’applicabilità su vasta scala del test è stata saggiata in collaborazione su un congruo numero di individui clinicamente definiti come intolleranti al lattosio, su controlli sani e diagnosticati come possibili intolleranti in base all’osservazione clinica. Tutti i soggetti sono stati esaminati sia con il Breath Test BT sia col test genetico 13910 e altre mutazioni vicine. E’ il metodo più veloce e preciso oggi a disposizione per ottenere risultati certi sull’esistenza di sviluppo dell’intolleranza al lattosio rispetto a quelli esistenti, ad esempio il breath test (BTH) che valuta la presenza di idrogeno nell’espirato prima e dopo la somministrazione di lattosio. Il …

Leggi tutto »