Mangiar Bene

Barchette di Zucchine

Ingredienti per 4 persone: * 4 zucchine medie * 2 carote * gr.200 di mais lessato * olio d’oliva * sale e pepe Preparazione: Spuntate le zucchine, lavatele, tagliatele in due tronchetti e apritele a metà per il lungo, in modo da ottenere due “barchette” uguali. Svuotate le zucchine con un coltello o con l’apposito scavino, se lo avete. Conservate la polpa. Pulite le carote, togliendo la buccia, grattugiatele riducendole a filetti con la polpa delle zucchine. Lessate le barchette in acqua salata, non fatele cuocere troppo, devono restare al dente. Fate scaldare l’olio in una padella e fate saltare le carote, la polpa di zucchina e il mais ben sgocciolato. Salate, pepate e disponete nelle barchette. Servite caldo Fonte:

Leggi tutto »

Asparagi e Piselli

Ingredienti: * 800 g di asparagi verdi e sottili * 500 g di pisellini dolci, con i baccelli ancora teneri * 2 cucchiai di succo di limone * 1 cucchiaio d’aceto di vino bianco * 1 cucchiaio di senape * 1 cipollotto * 1 mazzetto di dragoncello * 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva * sale q.b. Mondate gli asparagi eliminando le parti fibrose, lavateli e immergeteli in acqua bollente con le punte rivolte verso l’alto. Lessateli al dente, quindi spegnete, lasciate intiepidire, scolateli e tagliateli a tocchetti lasciando le punte intere. Sgranate i piselli e lessateli in poca acqua salata insieme al cipollotto affettato. Scolateli e aggiungeteli agli asparagi. Versate in una ciotola la senape, un pizzico di sale, il succo di limone e l’aceto. Amalgamate bene, quindi unite l’olio fino a ottenere un’emulsione. Unite le foglie di dragoncello spezzettate e versate il condimento sulle verdure, mescolando con cura. Decorate con qualche fogliolina intera di dragoncello. Fonte:

Leggi tutto »

Penne ai piselli

Ingredienti: * 350 gr di penne rigate * 250 gr di piselli freschi sgranati * 1 piccola cipolla * 1 carotina * 1 gambo di sedano * 6 olive nere snocciolate * aglio * salvia * salsa di pomodoro * olio d’oliva * sale * pepe Tritate finemente sedano, carota, cipolla con uno spicchio d’aglio e qualche foglia di salvia poi fate appassire il trito in una padella con mezzo bicchiere di olio. Unite le olive tritate grossolanamente, un bicchiere circa di salsa di pomodoro e i piselli, salate, coperchiate e cuocete a fiamma bassa per circa 20 minuti, aggiungendo poca acqua calda se il sugo dovesse asciugare troppo. Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua, salatela poi tuffatevi le penne. Cuocetele al dente e versatele in padella. Pepate, rimescolate bene e servite. Fonte:

Leggi tutto »

Pasta per Pizza

Ingredienti: * 500 g di farina 0 * 2 cucchiaini di zucchero * acqua tiepida * 1 bustina di lievito secco attivo Preparazione: Intiepidire una tazza e mezza di acqua, mescolare il lievito alla farina e impastare con l\’acqua, versandola poco per volta e mescolando prima con un mestolo e poi impastando con le mani fino ad ottenere una pasta liscia, elastica e cedevole. Lasciare lievitare il composto per 3 o 4 ore o fino a quando non sarà raddoppiato di volume. [N.B. Aumentando la dose di acqua si ottiene una pizza più morbida e gradevole ma la lavorazione risulta un po’ più difficoltosa.] Fonte:

Leggi tutto »

Linguine alla Puttanesca

Ingredienti per 6 persone: * Linguine gr. 500 * olive nere gr. 100 * capperi gr. 30 * olio di oliva gr. 100 * pomodori freschi Kg. 1 * aglio 4 spicchi * prezzemolo in abbondanza * pepe * sale Preparazione: Soffriggere l’aglio in una padella da frittura capiente e quindi aggiungere i pomodori tagliati a pezzi, con pelli e semi, e poco sale. Quando il pomodoro è quasi al punto giusto, cioè dopo una decina di minuti, unire i capperi e le olive snocciolate e lasciare cuocere ancora cinque minuti. Versare nella padella la pasta cotta al dente e girare, sul fuoco, per un paio di minuti in modo che essa assorba bene tutto il sugo. Versare il tutto in un piatto ovale e cospargere con prezzemolo crudo. Fonte:

Leggi tutto »

Fusilli alla Foggiana

Ingredienti: * 350 g di fusilli non bucati * 600 g circa di patate non farinose * 1 sedano * 6 cucchiai di olio di oliva extra vergine * qualche spicchio d’aglio * 500 g di pomodori pelati o freschi a filetti * abbondante basilico spezzettato * sale Preparazione: Pulite il sedano togliendo i filamenti e tagliandolo a pezzi lunghi circa due dita; sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti; lavate bene il tutto. In una capace pentola portate a bollire circa quattro litri di acqua, salatela e immergete il sedano; dopo 5 minuti di bollitura, unite le patate e, dopo altri 5 minuti, i fusilli non bucati. Nel frattempo in un tegame, possibilmente di coccio, imbiondite nell’olio l’aglio (anche del peperoncino piccante, se vi piace!); toglietelo, aggiungete i pomodori a filetti, salate e cuocete per qualche minuto a fuoco vivace. Distribuite sui pomodori il basilico, togliete il tegame dal fuoco e condite sedano, patate e pasta scolati al dente. Servite in tavola. Fonte:

Leggi tutto »

Fusilli al Pesto di Olive

Ingredienti: * 320 g di fusilli * 4 manciate di fagiolini * 1 manciatina di olive nere di Gaeta snocciolate * 1 ciuffo di prezzemolo 1/2 spicchio d’aglio (facoltativo) * 1 peperoncino piccante fresco * 8-10 pomodorini sardi maturi * 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, sale q.b. Preparazione: Mondate e lavate i fagiolini, quindi lessateli in acqua leggermente salata. Scolateli e riduceteli a tocchetti. Private il peperoncino dei semi e pestatelo al mortaio (o passatelo al tritatutto). Unite l’aglio, le foglie di prezzemolo mondate, lavate e asciugate, le olive. Pestate (o tritate) il tutto con un filo d’olio, in modo che gli ingredienti si amalgamino bene. Disponete in un’insalatiera capiente i pomodorini, che avrete pelato dopo averli immersi in acqua bollente e schiacciato con una forchetta. Aggiungete il «pesto» appena preparato e ancora un po’ d’olio. Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolate e trasferitela in una zuppiera insieme ai fagiolini. Unite il condimento e amalgamate con cura. Servitela calda o fredda. Varianti: Basilico al posto del prezzemolo; con questo sugo sono ottimi anche gli spaghetti. Fonte:

Leggi tutto »

Crema di lenticchie e spinaci

Ingredienti: * 150 gr. di lenticchie secche * 200 gr. di spinaci * il succo di mezzo limone * 1 cucchiaio di farina * 1 foglia di alloro * Maggiorana * Brodo vegetale * Olio extravergine di oliva Preparazione: Sciacquate bene le lenticchie e lasciatele in ammollo per 20 minuti. Poi mettetele a lessare in un litro e mezzo circa di brodo insieme ad una foglia di alloro. Nel frattempo cuocete gli spinaci in poca acqua, scolateli, strizzateli bene e passateli (o frullateli) In una capiente pentola non troppo calda fate tostare un cucchiaio di farina mescolando continuamente. Una volta tostata aggiungete lentamente (e sempre mescolando) un bicchiere di brodo finchè otterrete una crema fluida ed omogenea. Aggiungete gli spinaci e lasciateli cuocere per 15 minuti circa. Quindi, mantenendo il fuoco basso, aggiungete le lenticchie ben scolate. A questo punto aggiungete un pò di maggiorana, il succo di mezzo limone, mescolate e servite ben caldo. Fonte:

Leggi tutto »

Conchiglie Saltate con Verdura

Ingredienti: * pomodori gr. 800 * pasta corta, conchiglie gr.400 * melanzana gr. 300 * zucchine gr. 300 * scalogno gr. 30 * maggiorana * olio d’oliva * sale e pepe Preparazione: Spuntate le zucchine e la melanzana; tagliate le verdure a dadini, saltateli e lasciateli nel colapasta a fare l’acqua. Intanto portate a bollore abbondante acqua salata che vi servirà per lessare la pasta. Sbollentate i pomodori, pelateli, svuotateli dei semi e tritateli grossolanamente (concassè). Affettate lo scalogno, mettetelo ad appassire in una larga padella con 4 cucchiaiate d’olio; unite alla dadolata di verdure strizzata dall’acqua di vegetazione, fatela saltare a f uoco vivo, quindi aggiungete la concassè di pomodoro, foglioline di maggiorana, sale, pepe e la pasta che nel frattempo avrete lessato al dente. Ancora sul fuoco, rigiratela velocemente per farla insaporire, quindi servitela con il suo intingolo guarnendo a picere. Fonte:

Leggi tutto »

Bucatini ai Peperoni

Ingredienti per 6-8 persone:: * bucatini o vermicelli gr. 600 * peperoni rossi e gialli Kg. 1 * olio di oliva extra vergine gr. 200 * aglio 4 spicchi * prezzemolo * pepe * sale Preparazione: Dopo averli ripuliti tagliare i peperoni in filetti, soffriggere l’aglio nell’olio ed appena sarà biondo aggiungervi i filetti di peperone. Coprire la padella e cuocere a fuoco medio per una decina di minuti girando di tanto in tanto. Scoprire la padella e aumentare un poco la fiamma quando i peperoni cominceranno ad ammorbidirsi, curando però che non brucino. Prima di spegnere condire con sale. Cuocere la pasta e condirla con il sugo di peperoni a cui aggiungere pepe e prezzemolo. Fonte:

Leggi tutto »