Mangiar Bene

Croissant senza lattosio: la ricetta

Quello che ti proponiamo oggi è la golosissima ricetta per preparare dei fantastici croissant senza lattosio. Grazie a questa ricetta potrai fare delle ottime colazioni a casa come se fossi al bar! Quante volte, infatti, ti sei dovuto accontentare dei soliti biscotti? O quante volte hai dovuto acquistare costosissimi croissant biologici? Ma vediamo in dettaglio la ricetta dei croissant senza lattosio. Ingredienti Croissant senza lattosio: 1 Kg di farina di tipo 2 2 uova intere; 150 gr di zucchero di canna; 450 gr di acqua; 30 gr di Lievito; 20 gr di Sale; 250 gr di burro senza lattosio o margarina vegetale per kg di impasto (che sarà da incasso per le pieghe) Vi consigliamo di cercare all’interno del Catalogo Prodotti tutte le diverse marche di burro senza lattosio esistenti! Preparazione Impastare tutti gli ingredienti tranne l’acqua, che dovrà essere aggiunta un po’ per volta; impastare fino ad ottenere un impasto liscio. Lasciar riposare una notte in frigo. Il giorno seguente togliere l’impasto dal frigo, stenderlo con il mattarello, porre la margarina o burro appiattito al centro, chiudere la pasta e dare 3 pieghe a 3. Tra ogni piega lasciar riposare 10 minuti sempre in frigo. Data l’ultima piega, lasciar riposare l’impasto altri 15 minuti in frigo, stendere l’impasto sottile e tagliare a forma di triangolo. Arrotolatelo per ricavarne il croissant e lasciatelo lievitare a 30°C in forno spento coperto da un telo per circa 3 ore. A lievitazione ultimata cuocere a 180°C per circa 20 minuti. NB: l’impasto lo si può fare …

Leggi tutto »

Ricetta: Kinder Delice senza lattosio e senza glutine

Kinder Delice senza lattosio

Quello che ti proponiamo oggi è la golosissima ricetta per preparare un fantastico del Kinder Delice senza lattosio e senza glutine ad opera di un nostro amico di facebook Niccolò Guidi. Ti ricordo che la settimana scorsa abbiamo pubblicato un’altra ricetta senza lattosio e senza glutine, sempre ad opera del nostro amico Niccolò, stiamo parlando della ricetta della crema alla vaniglia, ma ora bando alle ciance ed andiamo dritti al sodo. Ingredienti Pan Di Spagna: 5 uova; 180 gr zucchero; 160 gr farina senza glutine; 15 gr cacao; 5 gr lievito polvere Ingredienti Bagna: 200 gr acqua; 100 gr disaronno; 50 gr zucchero; Ingredienti Farcitura: Panna vegetale Hoplà; Cioccolato fondente; Vi consigliamo di cercare all’interno del nostro Catalogo Prodotti eventuali alternative alla panna vegetale Hoplà. Preparazione Montare le uova con lo zucchero con frusta elettrica o planetaria. Successivamente, incorporare a mano, setacciando, le polveri mescolando dall’ alto verso il basso lentamente. Stendere il composto in una placca bordo alto e infornare a 180°C per 30 min senza ventola. Raffreddare. Tagliare a metà il Pan di Spagna e bagnarlo. Va bene qualsiasi bagna, ma la ricetta originale di Niccolò prevede una bagna con il disaronno: 200 gr acqua,100 gr disaronno e 50 gr zucchero. Dopo aver bagnato il pan di Spagna, farcirlo con panna senza lattosio. Tagliare nelle forme desiderate, se preferite riproducendo la forma del Kinder Delice originale, e coprire il tutto con cioccolato fondente fuso. Potete osservare la forma che ha realizzato Niccolò nella foto di seguito: Il Kinder Delice realizzato sembra davvero …

Leggi tutto »

Ricetta: Crema alla vaniglia senza lattosio e senza glutine

In questo articolo trovi la ricetta del bicchiere monoporzione con crema alla vaniglia senza lattosio e glutine, arricchito con meringhe.

Leggi tutto »

Mon Chèri Ferrero

I deliziosi cioccolatini Mon Chèri Ferrero a quanto pare possono essere mangiati da tutti gli intolleranti, leggi tutto per saperne di più!

Leggi tutto »

L’elenco degli alimenti senza lattosio è realtà!

Nei mesi passati abbiamo annunciato che c’erano in atto grandi progetti, bene, il primo di questi grandi progetti è l’elenco degli alimenti senza lattosio ! Il progetto nasce da un’esigenza che noi tutti abbiamo: individuare facilmente quali alimenti possiamo mangiare e quali non possiamo mangiare e se tutto questo è stato possibile lo dobbiamo anche grazie a voi che ci seguite assiduamente su queste pagine, quindi GRAZIE 🙂 Se vi state domandando come poter accedere all’elenco degli alimenti senza lattosio, è presto detto: sulla barra laterale in ogni pagina troverete un tasto come questo qui sotto Il quale vi porterà alla pagina contenente la lista degli alimenti senza lattosio. Una volta all’interno di tale pagina potrete avere a colpo d’occhio la lista degli ultimi alimenti inseriti e l’elenco totale, in ordine alfabetico, di tutti gli alimenti presenti nel nostro database. Cliccando su ogni alimento aprirete la scheda prodotto la quale indica riporta tutta l’etichetta, la percentuale di lattosio presente e tante altre informazioni utili per noi intolleranti al lattosio. Ah…quasi dimenticavamo c’è anche la possibilità di effettuare la ricerca praticamente da ovunque all’interno del sito 🙂 E se manca qualcosa? Segnalatecelo e provvederemo ad inserire il tutto! 🙂 Vi piace questa iniziativa? Se si lasciate un mi piace o condividete quanto più possibile la pagina. Vi ringraziamo in anticipo!

Leggi tutto »

Cioccolato gianduia con nocciole intere Fior Fiore Coop

Cioccolato gianduia con nocciole intere, una gustosa novità Curiosando qua e là tra gli scaffali della Coop della mia città ho fatto una scoperta molto ma molto piacevole: la barretta di Cioccolato Gianduia con nocciole intere Fior Fiore Coop non contiene lattosio! Vi riporto subito l’etichetta: Ingredienti: Zucchero, nocciole intere (20%), pasta di cacao, pasta di nocciole, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, estratto di vaniglia. Può contenere tracce di lattosio e proteine del latte. SENZA GLUTINE Come potete notare, nell’etichetta della barretta di cioccolato gianduia è presente la dicitura “Può contenere tracce di lattosio e proteine del latte”, che troviamo sempre quando le aziende producono un prodotto nello stesso stabilimento in cui vengono prodotti altri alimenti, e quindi non possono escludere a priori la presenza di alcune tracce dell’allergene. Per noi intolleranti al lattosio non cambia nulla, infatti le possibilità di trovare tracce del prodotto sono davvero basse e, anche se fosse, si tratterebbe di tracce, appunto. L’indicazione viene inserita quindi per due motivi, legali e per i soggetti allergici i quali invece dovrebbero evitare l’assunzione anche di tracce di lattosio. Noi di Maidirelattosio abbiamo già mangiato questo prodotto, e ve lo consigliamo! Non ci ha procurato alcun fastidio, è risultata gradevolissima al palato e poi la barretta si presenta in un pratico formato da 150gr. che consente un trasporto agilissimo praticamente ovunque. Dopo tutto avere sempre a disposizione una barretta di cioccolato gianduia può essere sempre utile! Per maggiori informazioni, potete consultare la pagina del prodotto http://www.catalogoprodotti.coop.it/pam/it/Categorie-PAM/Alimentari-confezionati/Dolci-e-pasticceria/Prodotti-base-cioccolato/Cioccolato-gianduia-con-nocciole-intere-150g/p/2854871, presente all’interno del …

Leggi tutto »

Pavesini fatti in casa

Pavesini fatti in casa, finalmente ho trovato come farli. Tempo fa, da qualche parte avevo letto la ricetta per fare i pavesini comodamente in casa, ma non ricordavo più dove, così mi sono messa a cercare sulla rete senza mai trovare una ricetta che mi soddisfacesse. Avevo pochi ricordi…ma ben confusi 🙂 Quindi ho tentato, la prima volta, il risultato è stato abbastanza buono, tuttavia mancava ancora qualcosa per farli somigliare ai veri pavesini; erano abbastanza piatti e senza quella classica rotondità croccante dei pavesini. Mi è quindi venuto il lampo di genio di aggiungere un pizzico di lievito, nonostante il rischio di farli diventare simili a dei savoiardi…ed invece ho ottenuto il risultato sperato! Sono davvero semplici da fare 🙂 Magari fatemi sapere come vi vengono, ci conto! Ingredienti: 130g di farina 90/100g di zucchero 2 uova una bustina di vanillina scorza di limone grattuggiata la punta di un cucchiaino di lievito Preparazione: Si montano molto bene le uova con zucchero, vanillina e limone, poi si aggiunge la farina. Verrà un impasto abbastanza molle: io l’ho versato a goccione sulla carta da forno. Forno a 200°C, cottura 5-8 minuti… lasciate raffreddare bene poi!

Leggi tutto »

Scarcella Pasquale

La scarcella pasquale: un dolce tipico pugliese

La scarcella pasquale tra simbolismo e bontà La scarcella pasquale è un tipico dolce pasquale pugliese, il cui sapore è molto simile a quello della pasta frolla. Ha solitamente una forma a ruota anche perché se si traduce alla lettera la parola scarcella significa ciambella. Questa ruota viene successivamente ricoperta di glassa bianca su cui poi vengono adagiati delle uova, di cioccolata o vere, a scopo decorativo o anche semplicemente delle perline color argento o multicolore. Una curiosità è che la scarcella è un dolce che simboleggia la nascita di una nuova vita e da qui l’usanza di decorarla con delle uova e tutta la simbologia legata alla pasqua. Ingredienti: – 500 gr di farina – 250 gr di zucchero – 100 gr di olio di oliva – 5 uova – 1 bustina di lievito per dolci. – corallini di zucchero Preparazione: Mettere su un ripiano la farina e lo zucchero, formando una specie di vulcano con un buco al centro. In questo buco, mettere 3 uova, l’olio e il lievito. Impastare fino ad ottenere la giusta consistenza. Stendere l’impasto, infarinando se necessario per evitare che questo si attacchi al ripiano. Dare all’impasto una forma tonda ( o la forma desiderata), spostandolo in una teglia precedentemente oliata e infarinata. Posizionare un uovo intero precedentemente reso sodo sull’impasto, incrociando due striscioline di impasto sull’uovo. Rompere l’uovo rimanente in una terrina o in un piatto, tenendo solo il rosso e poco bianco. Sbatterlo con una forchetta fino a renderlo omogeneo. Spennellare l’impasto con il rosso dell’uovo, e …

Leggi tutto »

Uova di Pasqua senza lattosio Pernigotti

uova di pasqua

Il periodo di Pasqua è vicino, e per tutti noi è il periodo in cui vediamo mangiare a sbafo uova di pasqua e non possiamo assaggiare praticamente nulla, ci siamo messi a caccia per trovare uova di pasqua senza lattosio ed abbiamo trovato questo uovo della Pernigotti  che soddisferà certamente i palati più golosi. Certamente molti di voi ci diranno che le uova fatte di cioccolato fondente vanno benissimo lo stesso, ma volevamo trovare qualcosa che noi intolleranti possiamo mangiare, e che quindi non contengano lattosio ma non fossero le classiche uova di pasqua con cioccolato 100% fondente perché è noto che il cioccolato fondente non piace a tutti. Abbiamo trovato quindi queste uova di pasqua senza lattosio che la Pernigotti ha messo in commercio da poco fatte con cioccolato Gianduia, le quali non presentano lattosio tra i loro ingredienti ma che potrebbero contenere tracce di latte. Gli ingredienti del nocciolato Pernigotti classico sono: Nocciole, zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, estratto di vaniglia. Può contenere tracce di latte e di altra frutta secca a guscio. Senza glutine. Ci sono poi altre uova di pasqua della pernigotti che non contengono lattosio, come per esempio il nocciolato fondente, o il gianduia classico, senza nocciole. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito internet http://www.pernigotti.it/it/prodotti/pasqua/uova/uovo-nocciolato-classico/ Vi invitiamo a segnalarci eventuali altre uova di Pasqua presenti sul mercato, oltre che farci sapere cosa ne pensate di queste uova…vi piacciono? Come effettuare le segnalazioni? Semplicemente commentando questo articolo.

Leggi tutto »

Crema dessert senza lattosio Hoplà

La maggior parte di noi conosce la linea vegetale della Hoplà, ma quello che in molti ignorano (me compresa fino a qualche giorno fa) è la presenza all’interno di questa linea della nuova Crema dessert senza lattosio. La crema dessert Hoplà: •È l’unica Crema dessert alla soia già pronta; •È tutta vegetale, senza glutine e senza lattosio; •È al gusto vaniglia; •È sana e leggera da gustare al cucchiaio come dessert; •È adatta per guarnire torte, gelati e macedonie; •È in brik da 500 ml e si conserva per 9 mesi. Gli ingredienti sono i seguenti: acqua, zucchero di canna, proteine isolate di soia (3,8%), addensante: amido modificato di mais (E1442), olio di semi di girasole, fibra vegetale (inulina), stabilizzanti: farina di semi di guar (E412), E461, E410, aromi, aroma naturale di vaniglia, sale, calcio fosfato, colorante: E100. Noi di maidirelattosio.com abbiamo avuto modo di provarla personalmente, e dobbiamo dire che è davvero molto buona. Potete trovare maggiori informazioni e ricette all’indirizzo http://www.hoplaideedisoia.it/it/crema-dessert/

Leggi tutto »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.