Primi

Gnocchetti di Patate con Tofu Affumicato, Basilico e Pomodorini

Scopri come preparare facilmente un gustoso piatto di gnocchetti di patate con Tofu affumicato, basilico e pomodorini, la ricetta è totalmente vegana e quindi senza lattosio

Leggi tutto »

Pizza senza lattosio al kamut con mozzarella Accadì

pizza senza lattosio

  La pizza è un capolavoro della cucina italiana, ma quella al kamut è una novità fantastica. Sia io che mio marito la troviamo leggera, estremamente digeribile, da un sapore inconfondibile. La ricetta prevede l’utilizzo di farina di kamut biologica (ho preso quella della linea Vivi Verde della Coop), lievito madre (ho usato il lievito in polvere Ruggeri che contiene lievito madre al 70% e solo una minore percentuale di lievito di birra che serve per attivare la lievitazione; è quasi inodore e ne basta poco per ottenere impasti gonfi al punto giusto;  lo uso spessissimo per la pizza). Come mozzarella ho scelto la Accadì della Granarolo, (è una mozzarella morbida, bianca, saporita e fila benissimo sopra la pizza). Una fragrante pizza al kamut è un ottimo modo per cenare in modo leggero senza rinunciare al gusto. Ingredienti per due persone:  250 grammi di farina di kamut 25 grammi di lievito madre Ruggeri ( o altro lievito che avete a disposizione e per le quantità seguite i consigli sulla confezione) 150 ml di acqua tiepida un cucchiaino di sale fino due cucchiai di olio extravergine d’oliva (se vi piace croccante come a me, altrimenti basta un cucchiaio) pomodoro a pezzi mozzarella origano capperi (opzionale)  Il procedimento è identico a quello della pizza di farina tradizionale: Mescolare il lievito nella farina; sciogliere il sale nell’acqua tiepida; in una ciotola capiente mettere farina+lievito, l’olio e l’acqua salata. Cominciare ad amalgamare il tutto con un mestolo di legno fino ad ottenere un impasto semi-morbido. A quel …

Leggi tutto »

Risotto senza lattosio alla zucca

risotto senza lattosio

Buongiorno a tutti! Oggi vi mostriamo la ricetta di un ottimo risotto senza lattosio alla zucca che ho avuto modo di mangiare qualche giorno fa. Ingredienti: (ingredienti per 6 persone) 400 gr di zucca; 1 scamorza affumicata delattosata (ottima la Delact della Biancolat); 700 gr di riso; Cipolla rossa; 2 spicchi d’aglio; brodo; 1 brick di panna da cucina Valsoia; olio q.b. Procedimento risotto senza lattosio:   Tagliare la zucca a cubetti. In un tegame versare dell’olio e far soffriggere l’aglio. Successivamente, togliere l’aglio e versare la zucca e far soffriggere il tutto a fuoco lento.       In un secondo tegame, far soffriggere la cipolla e poi versare il riso. Far rosolare per qualche secondo e poi aggiungere man mano il brodo. Successivamente, aggiungere la zucca e, una volta cotta, la scamorza tagliata a dadini. Aggiungere la panna Valsoia.         Ora potete gustare il risotto senza lattosio, buon appetito!

Leggi tutto »

Tortellini senza lattosio Gran Menu Pagani

tortellini senza lattosio

Buongiorno! Oggi vi parliamo di dei tortellini senza lattosio che la nostra amica Annalisa ci ha segnalato (anche se potrebbero contenere tracce di latte, e quindi devono essere evitati da persone intolleranti e con allergie). I tortellini si chiamano Gran Menu, ma sono prodotti nello stabilimento delle Industrie Alimentari Pagani a Vimercate (MB). Pagani è una azienda che produce tortellini e ravioli, come riportato dal loro sito internet www.tortellinipagani.com. Purtroppo, però, sul sito non sono riportati gli ingredienti dei prodotti che producono. Annalisa nella sua segnalazione ci ha inviato anche una foto all’elenco degli ingredienti, che vi riportiamo qui sotto: I tortellini senza lattosio sono stati acquistati da Annalisa alla Crai di Casoria in via nazionale delle puglie, ma probabilmente sono disponibili in molti altri punti vendita.

Leggi tutto »

Pesto con tofu Biffi

Buongiorno a tutti! Uno dei problemi più comuni degli intolleranti al lattosio è quello di non trovare sughi o piatti pronti, perchè in essi è quasi sempre presente il lattosio, in diversa forma. La Biffi ha messo a punto una nuova linea di sughi pronti 100% vegetale. Quello di cui vi parliamo oggi è il Pesto con Tofu. Il pesto con Tofu Biffi è una versione speciale di pesto che armonizza gli ingredienti in modo equilibrato con il Tofu, lasciando intatto il sapore tradizionale del Pesto. Ottimo per condire trenette, trofie, maltagliati, sulle verdure e le patate bollite, come condimento nell’insalata e da spalmare su tartine e in aggiunta a bruschette. Ringraziamo Francesca, che ci ha segnalato questo prodotto sulla nostra pagina facebook (https://www.facebook.com/maidirelattosio)

Leggi tutto »

Cous Cous di Pollo

Preprariamo un gustoso couscous di pollo senza l'ausilio di latte e derivati!

Leggi tutto »

Tagliatelle peperoni e pancetta

Questa volta un primo appetitoso, gli ingredienti sono senza dosi, perchè adattabili a più porzioni.A me è piaciuta molto e sicuramente la riproporrò anche variando il tipo di pasta. Ingredienti: pancetta rosmarino salvia peperoni gialli o rossi tagliatelle all’uovo olio evo Dopo aver lavato e pulito il peperone, tagliatelo a striscioline sottili e passatelo in padella in olio evo, con un trito di salvia e rosmarino. Fatelo passire ed aggiungete la pancetta tagliata a listarelle, cuocete ancora due minuti, quindi spegnete il fuoco e tappate. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata e scolatele al dente, ma non asciugatela troppo. Unite la pasta al condimento, saltarla e servirla calda.

Leggi tutto »

Gnocchetti al pesto di spinacini e noci

In breve: Preparate la salsa in anticipo, all’ultimo minuto buttate gli gnocchetti e in due minuti il primo è pronto.. Gli spinacini sono le stesse foglie che mangiamo in insalata e che spesso si trovano in confezioni già pulite e lavate in banco frigo. Ingredienti per 4 persone: 100 gr Spinacini freschi 50 gr noci olio extravergine di oliva sale una manciata di parmigiano grattugiato invecchiato 30 mesi 1 kg gnocchetti Preparazione Importante è che gli spinaci siano freschi e teneri, perchè altrimenti hanno un sapore amarognolo e sono filacciosi. Anche se usate foglie già pronte, sceglietele e date una lavatina. Il top sarebbe pestare le foglie e le noci in un mortaio, ma se non lo avete è ottimo il nostro frullatore a immersione. Unite le foglie grondanti acqua, i gherigli di noci, il parmigiano e l’olio, mixate e aggiustate di sale. Il sapore migliora con il riposo, quindi preparatelo in anticipo e tenetelo al chiuso fino al momento di condire. Cuocete gli gnocchetti in abbondante acqua salata, condite con il pesto e servite.

Leggi tutto »

Cappelletti di casa

Ingredienti Per ottenere 2 Kg circa di cappelletti: Per il ripieno: 300 g. di lonza di suino 300 g. di carne di manzo 300 g. di petto di cappone 200 g. di prosciutto crudo in fette spesse 1 bicchiere di carta di olio EVO 1 manciatina di sale 1 foglia di alloro 1 rametto di rosmarino 1 chiodo di garofano 2 spicchi di aglio 300 g. di parmigiano reggiano grattugiato stagionato 30 mesi 1 o 2 uova una grattugiata di noce moscata Per la pasta: 1 Kg. di farina “0” 10 uova 2 cucchiaiate di olio 2 pizzichi di sale Preparazione: Tagliare a pezzi la carne e il prosciutto e disporli in un tegame dal fondo alto aggiungendo l’olio, il sale, l’alloro e l’aglio, poi il rosmarino e il chiodo di garofano racchiusi in una garza di cotone per facilitarne l’estrazione a fine cottura. Lasciare cuocere lentamente, su un angolo della cucina economica o sul gas basso con piastra spargifiamma, per quattro, cinque ore (praticamente un pomeriggio) togliendo alla fine il coperchio per lasciare evaporare eventuale liquido rimasto. Togliere il sacchettino di garza e la foglia di alloro (l’aglio si sarà sciolto) e tritare tutto finemente al mixer. Aggiungere alla carne il parmigiano grattugiato, 1 o 2 uova (se sono piccole) e una grattugiata di noce moscata. Mescolare bene fino ad ottenere un pesto. Mentre la carne cuoce si può preparare la pasta mescolando gli ingredienti fino ad ottenere la giusta consistenza, (io lo faccio in 2 o 3 riprese …

Leggi tutto »

[Vallè] – Gnocchi di semolino con pancetta

SENZA PROTEINE DEL LATTE VACCINO, DELL’UOVO, SENZA SOIA, CON GLUTINE, CON NICHEL Mimangiolallergia e’ sicuramente un blog interessante con ricettazioni dedicate per chi ha allergie alimentari. Con la loro collaborazione, selezionero’ una raccolta di ricette specificatamente dedicate agli intolleranti al lattosio e alle proteine del latte. Avevamo voglia di qualcosa di sfizioso, ma cosa? E allora ho chiesto ad Alice:”E se cucinassimo gli gnocchi di semolino?”. “Mamma, ma che cosa è il semolino”. E già, lei non l’ha mai voluto mangiare… ma io mi guardo bene dal confidarle questa informazione, perché potrebbe ritorcersi contro di me… “È semola di grano duro”, “Io posso?”, ” Certo! È la stessa farina di cui è fatta la pasta che mangi normalmente.”, “Ah, bene… ma con cosa li condiamo?!”… (Continua) ATTREZZI ❀ 1 pentola capiente ❀ 1 pentolino antiaderente ❀ 1 frusta ❀ un asse, un piatto oppure una spianatoia di legno ❀ una pirofila INGREDIENTI (per tre persone) Continua qui…

Leggi tutto »