Ingredienti: * per 6 persone: * 1 cespo di lattuga * 100 gr. di gallinella(*) * 1 peperone giallo * 3 carote * 30 gr. gherigli di noci * 30 gr. di pinoli * una manciat di olive verdi * 2 fette di pane cassetta senza crosta * 30 gr. di margarina * olio d’oliva extravergine * succo filtrato di limone * sale e pepe Mondate la lattuga e la gallinella, lavatele e scolatele; rompete a pezzi la lattuga. Lavate e mondate il peperone e le carote, tagliate tutto a julienne. Sbriciolate con le mani le noci e mescolatele ai pinoli. Tagliate a piccoli cubetti il pane e fatelo rosolare nella margarina. Ponente in una capace insalatiera la lattuga e la gallinella a cui avrete mescolato le olive. Tut’attorno, disponete le striscioline di peperone e carota. Cospargete con il miscuglio di noci e pinoli. Condite con una vinaigrette classica, ottenuta battendo il succo di limone con il sale e il pepe, cui aggiungerete l’olio extravergine. Prima di servire, unite i cubetti di pane dorato. Fonte:
Leggi tutto »Frittelline Autunnali
Ingredienti Frittelline Autunnali: Funghi assortiti di cui almeno uno porcino 6 cucchiai di farina di ceci 10g di pangrattato olio di semi qualche foglia di menta anche essiccata uno spicchio d’aglio, sale, pepe Preparazione: Queste frittelline autunnali si possono fare con qualsiasi tipo di funghi ma risulteranno tanto più saporite quanto più numerose saranno le varietà di funghi utilizzate. Mondare i funghi e tagliarli in pezzetti. In una padella far dorare lo spicchio d’aglio nell’olio e poi toglierlo. Versarvi i funghi insieme con le foglie di menta, sale e pepe quanto basta. Farli cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti. Intanto fate una pastella densa con la farina di ceci e acqua, aggiungendo anche il pangrattato, sale e pepe. Versare in questo composto i funghi sgocciolati e mescolare bene. In una padella far scaldare l’olio fino all’ebollizione, quindi versarvi il composto a cucchiaiate, rigirate ogni frittellina una volta per farle cuocere da entrambi i lati. Quando saranno dorate scolarle bene e sistemarle sul piatto di portata. Servire insieme ad una insalata verde mista. Un’altra ottima ricetta a base di farina di ceci sono le panelle al forno
Leggi tutto »Coste di Bietole Fritte
Ingredienti: * gr. 600 di coste di bietola * 2 tazze di farina bianca * olio d’oliva abbondante per friggere * sale quanto basta Preparazione: Mondate e lavate le coste di bietola; mettetela a scottare in una pentola con acqua bollente per alcuni minuti, quindi scolatele, asciugatele e tagliatele a pezzi della lunghezza di 8 cm ciascuno. Fate una pastella con farina e acqua, in una terrina, e passatevi le coste, facendo in modo che si bagnino da tutte le parti, quindi infarinatele e friggetele in una padella con abbondante olio caldo. Quando saranno ben dorate, scolatele e salatele, adagiandole in un piatto ricoperto di carta assorbente da cucina. Trasferite le coste di bietole fritte in un piatto da portata e servitele ben calde. Fonte:
Leggi tutto »Barchette di Zucchine
Ingredienti per 4 persone: * 4 zucchine medie * 2 carote * gr.200 di mais lessato * olio d’oliva * sale e pepe Preparazione: Spuntate le zucchine, lavatele, tagliatele in due tronchetti e apritele a metà per il lungo, in modo da ottenere due “barchette” uguali. Svuotate le zucchine con un coltello o con l’apposito scavino, se lo avete. Conservate la polpa. Pulite le carote, togliendo la buccia, grattugiatele riducendole a filetti con la polpa delle zucchine. Lessate le barchette in acqua salata, non fatele cuocere troppo, devono restare al dente. Fate scaldare l’olio in una padella e fate saltare le carote, la polpa di zucchina e il mais ben sgocciolato. Salate, pepate e disponete nelle barchette. Servite caldo Fonte:
Leggi tutto »Asparagi e Piselli
Ingredienti: * 800 g di asparagi verdi e sottili * 500 g di pisellini dolci, con i baccelli ancora teneri * 2 cucchiai di succo di limone * 1 cucchiaio d’aceto di vino bianco * 1 cucchiaio di senape * 1 cipollotto * 1 mazzetto di dragoncello * 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva * sale q.b. Mondate gli asparagi eliminando le parti fibrose, lavateli e immergeteli in acqua bollente con le punte rivolte verso l’alto. Lessateli al dente, quindi spegnete, lasciate intiepidire, scolateli e tagliateli a tocchetti lasciando le punte intere. Sgranate i piselli e lessateli in poca acqua salata insieme al cipollotto affettato. Scolateli e aggiungeteli agli asparagi. Versate in una ciotola la senape, un pizzico di sale, il succo di limone e l’aceto. Amalgamate bene, quindi unite l’olio fino a ottenere un’emulsione. Unite le foglie di dragoncello spezzettate e versate il condimento sulle verdure, mescolando con cura. Decorate con qualche fogliolina intera di dragoncello. Fonte:
Leggi tutto »