cure e rimedi lattosio

Diabete infantile: cos’è e sintomi

Anche i bambini, proprio come gli adulti, possono soffrire di diabete, definito, in questo caso, diabete infantile, ossia quella patologia che vede un’alterazione nella produzione dell’insulina o una resistenza a questo ormone da parte dell’organismo.

L’insulina, prodotta dal pancreas, svolge un ruolo molto importante per il benessere dell’organismo, in quanto si occupa della trasformazione del glucosio in fonte di energia, riducendone i valori nel sangue. Quando non ne viene prodotta a sufficienza, i valori di zuccheri nel sangue aumentano, causando iperglicemia, tipica del diabete.

In presenza di sintomi che potrebbero far pensare al diabete infantile, è molto importante contattare immediatamente un medico e sottoporre il bambino a esami specifici, volti a rilevare la presenza di diabete mellito di tipo 1, il più diffuso tra i piccoli, oppure di un’altra forma di diabete. A tal proposito, scopri le strutture di Ospedale San Raffaele e prenota subito la prima visita di controllo.

Che cos’è il diabete infantile

Il diabete infantile è una malattia cronica che, se non trattata adeguatamente, può risultare pericolosa; per questo necessita di una diagnosi precoce che aiuti a salvaguardare la salute del bambino.

Sebbene possano presentarsi anche forme di diabete di tipo 2 e diabete secondario, la forma più diffusa in giovane età è il diabete mellito di tipo 1, una malattia di tipo autoimmune che porta il pancreas a non produrre più insulina, causando forte iperglicemia e mettendo in pericolo la vita del soggetto colpito.

Le principali cause del diabete di tipo 1 nel bambino

Le cause che provocano lo sviluppo di questo tipo di diabete nel bambino non sono del tutto note, ma gli studiosi ritengono che entrino in gioco sia l’ereditarietà genetica sia particolari condizioni ambientali, come lo stile di vita e l’alimentazione.

A livello sistemico, si ha una reazione di tipo immunomediato che vede gli anticorpi attaccare le cellule del pancreas predisposte alla produzione di insulina, distruggendole e impedendo dunque la produzione di questo ormone fondamentale, il quale risulta del tutto assente nell’organismo del soggetto malato.

Diabete infantile: sintomi

Per garantire al piccolo una vita serena, è necessario diagnosticare il prima possibile la patologia e iniziare subito un trattamento atto a ristabilire l’equilibrio dell’organismo.

Ecco i principali sintomi ai quali fare attenzione e in presenza dei quali è fondamentale contattare un medico di fiducia per sottoporre il bambino ad accertamenti:

  • aumento della sete (polidipsia);
  • fame eccessiva (polifagia);
  • forte dimagrimento;
  • maggiore produzione di urine (poliuria);
  • dolori addominali;
  • nausea e vomito;
  • visione offuscata;
  • stanchezza cronica.

Quando la malattia ha raggiunto uno stadio avanzato, possono presentarsi sintomi gravi come stato confusionale e coma.

Diabete infantile: si guarisce?

Il diabete infantile è una malattia cronica che accompagnerà il bambino per tutto il resto della sua vita; per fortuna oggi, seguendo con attenzione la terapia, chi soffre di diabete di tipo 1 può condurre una vita normale e serena.

Per tenere sotto controllo il diabete, il medico che formulerà la diagnosi prescriverà iniezioni di insulina da praticare secondo tempi e modi che potranno variare in base alle caratteristiche del paziente e della malattia.

Commenti

commenti

Autore: admin

Potresti essere interessato a...

abbassare il colesterolo

Come far abbassare il colesterolo usando gli integratori

Il colesterolo è un grasso presente nel sangue che viene prodotto per la maggior parte dal nostro …

Lascia un commento