latte all'avena

Il latte all’avena Isola Bio

copertina

Secondo me, le bevande vegetali sono toccasana per tutti, perché sono una miniera di fibre e vitamine da bere in assoluta leggerezza.  Oggi vorrei parlarvi del mio ultimo acquisto, preso pochi giorni fa al NaturaSì, negozio specializzato in prodotti biologici. Sono arrivata ormai a metà confezione del latte di avena della marca Isola Bio, e posso dire che è davvero buono! la mia paura è che avesse un sapore simile alla soia, invece lo trovo persino più buono! infatti nel latte alla soia devo sempre aggiungere un cucchiaino di miele, per togliere quel lieve retrogusto amarognolo, mentre per l’avena non è proprio necessario aggiungere niente, perché va già bene così.

20150121_123935_resized

Questo che ho preso io ha pure l’aggiunta del calcio che secondo me dovrebbe essere quasi obbligatorio in bevande di questo tipo visto che non hanno il calcio che si trova naturalmente nel latte vaccino. Vediamo cosa contiene il latte all’avena della Isola Bio:

-acqua;

-16% di avena italiana;

-olio di semi di girasole spremuto a freddo;

– calcio;

-sale marino.

20150121_124331_resized

Tutti gli ingredienti sono biologici certificati, e l’avena è coltivata nei campi che appartengono alla stessa azienda che fa questa bevanda. Si tratta di una società agricola, La Goccia, situata a Badia Polesine, in provincia di Rovigo, che coltiva oltre 400 ettari di terra con metodo biologico. Per me si tratta di un marchio nuovo e la bevanda all’avena è stata la mia ultima scoperta. Dopo diverse colazioni, posso dire che non mi ha affatto deluso, è proprio gradevole, ha una consistenza “cremosina” che delizia il palato e un bel colore bianco candido. Per valorizzarne il sapore la scaldo appena appena nel pentolino, perché ho notato (un po’ come il latte alla mandorla), che bevuta fresca, o appena tiepida, dà il massimo del suo gusto. Devo ancora pensare come poterla utilizzare in cucina, magari per farci dei dessert o delle creme alternative; magari con l’aggiunta del cacao che forse si accompagnerebbe bene al sapore rustico dell‘avena; ci penserò.

20150121_124404_resized

Al momento credo che meriti una prova assaggio, da parte praticamente di tutti: perfetta per i vegani e i vegetariani, è ok per gli intolleranti al lattosio, ma anche per chi si è stufato del solito latte di tutti i giorni e cerca una novità saporita. Io dopo averlo bevuto mi sento leggerissima, mi dà una buona carica di energia, e l’ho accompagnato sia con colazioni dolci che salate (con la mia crostata al kamut o il croissant ai cereali), perché il suo sapore neutro e lievemente dolce non interferisce con altri sapori.

20150121_124033_resized

Un’altra cosa che apprezzo molto è che non ci hanno aggiunto zuccheri, particolare da non dare per scontato, in quanto altre marche ce lo mettono, e per giunta scelgono lo zucchero bianco raffinato! cosa allucinante per chi cerca invece prodotti naturali al 100%. La Isola Bio invece mi sembra un marchio molto interessante e cercherò di conoscerlo meglio anche grazie a due fattori: è un marchio venduto su https://www.benesserecongusto.it e ha una linea ricchissima di gusti, come il miglio e il farro, che aspettano solo di finire nella mia tazza da colazione!

Vi aspetto per altre recensioni e conversazioni sul mondo del biologico su katynabio.blogspot.it e ricordatevi che Chi bene mangia è a metà dell’opera! 

Commenti

commenti

Autore: katynabio

Blogger e giornalista, mi occupo di cibo biologico e casereccio e di stili di vita contemporanei.

Potresti essere interessato a...

dolci pasquali senza lattosio

Colombe Senza Lattosio, Vegane e Senza Glutine

Quante volte ti è capitato di cercare una alternativa alla classica colomba pasquale, senza trovarla? …

Lascia un commento