La Pasqua si avvicina e, sulla nostra pagina facebook, ci chiedete quali siano le Uova di Pasqua senza lattosio da poter mangiare in tutta tranquillità. La maggior parte delle persone pensa di dover dire addio per sempre alle amate uova di Pasqua, ma oggi ti dimostreremo che non è così. Ci sono tre diversi tipi di uova di Pasqua senza lattosio. Uova di Pasqua al cioccolato fondente Le prime che ci vengono in mente sono sicuramente queste. Bisogna stare attenti! Non sempre la percentuale di fondente è tale da non includere lattosio….occhio quindi, bisogna sempre leggere l’etichetta! Uovo Gemma Nera Pernigotti Uovo Nocciolato nero Pernigotti Uovo Gianduia Nero Pernigotti Uovo Piccolino Fondente Lindt Uovo Le Originali Fondente Lindt Nocciolato fondente Novi Uovo di Cioccolato Fondente Extra 60% Coop Solidal Uovo di Pasqua con cioccolato fondente Probios Fondentenero Novi Uova di Pasqua con cioccolato fondente Pronto Bio Uova di Pasqua al cioccolato gianduia Alcune tipologie di cioccolato gianduia, come per esempio quelle di marca Pernigotti o Coop, non contengono lattosio. Le relative uova, quindi, possono essere tranquillamente mangiate dagli intolleranti al lattosio. Vi consigliamo anche qui di leggere sempre l’etichetta! Uovo Nocciolato Classico Pernigotti Uovo Gianduia Classico Pernigotti Uova di Pasqua senza lattosio con cioccolato al latte di soia / riso Si stanno diffondendo sempre più spesso uova di cioccolato al latte vegetale, come riso e soia. Nei negozi biologici sono ancora difficili da trovare, in quanto ancora di nicchia. Molto più semplice trovarli online, per esempio sul nostro sito benesserecongusto.it. …
Leggi tutto »Namelaka senza lattosio: la ricetta
La ricetta che ti presento oggi è quella della Namelaka senza lattosio. La namelaka è una crema nata dalla fantasia di un pasticcere giapponese. Questa ricetta, inviataci dal nostro amico Niccolò Guidi, descrive la realizzazione della variante senza lattosio. INGREDIENTI NAMELAKA SENZA LATTOSIO 350 grammi di cioccolato fondente 200 ml di latte di riso 300 di panna 100% vegetale 6 gr di colla di pesce PREPARAZIONE Mettere in ammollo la colla di pesce in un po’ di acqua, e nel frattempo portare quasi a bollore il latte di riso e la panna. Una volta fatto, strizzare bene la colla di pesce ed aggiungerla al liquido caldo. Mixare bene, e successivamente aggiungere il cioccolato tagliato a scaglie e mixare bene per 5 minuti circa. Versare il composto in un contenitore, porre pellicola a contatto e lasciare in frigorifero per almeno 12 ore. Il giorno seguente la Namelaka è pronta, e può essere usata così al naturale oppure può essere montata con le fruste. E’ possibile variare il tipo di latte vegetale da utilizzare. E’ preferibile utilizzare il latte di riso perché ha poco sapore. Se hai difficoltà durante la preparazione della ricetta, seguici sulla nostra pagina Facebook Maidirelattosio, Niccolò Guidi sarà lieto di aiutarvi e darvi consigli per la preparazione! Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri tutte le altre ricette di Niccolò su https://www.maidirelattosio.com
Leggi tutto »cameo Muu Muu mini cioccolato Senza Lattosio
Al supermercato ho trovato un nuovo prodotto: cameo Muu Muu mini cioccolato Senza Lattosio; evidentemente cameo ama anche noi intolleranti! Solo pochi giorni fa ti ho parlato di un buonissimo dessert senza lattosio: Ciobar crema gusto classico Senza Lattosio. Oggi invece mi ritrovo tra le mani questo cameo Muu Muu mini cioccolato, anch’esso nella versione Senza Lattosio. Nonostante io non sia più da anni (ahimè!) una bambina, non ho saputo resistere alla tentazione di comprarlo! Non so se per te è lo stesso ma, da quando sono diventata intollerante, non riesco a resistere ai dolci senza lattosio! L’occasione giusta per provarlo è stato il pomeriggio che ho passato a fare da baby sitter a mio nipote Andrea di 8 anni. Quando mi ha chiesto se avessi qualcosa di buono da mangiare, non ho avuto dubbi nell’offrirgli il nuovo Muu Muu Mini. Lui ama il Muu Muu classico, e lo mangia spesso! Ovviamente non gli ho detto che questa era la versione senza lattosio, e lui non se n’è accorto minimamente…questo perchè, e posso dirlo perchè l’ho mangiato anche io insieme a lui, è davvero buono! Sono stata molto felice di avergli offerto una merenda sana e nutriente, senza conservanti…e lui è stato contentissimo di averla mangiata. Ora ti lascio un po’ di informazioni sul prodotto, che ti consiglio di acquistare per i tuoi bambini (o per te, se sei golosa come me!). INGREDIENTI LATTE intero fresco pastorizzato delattosato 86%, cioccolato comune magro in polvere 5,7% (zucchero, cacao magro in polvere), zucchero, amido modificato, addensante: …
Leggi tutto »Dessert Ciobar crema gusto classico Senza Lattosio
Il prodotto di cui ti parlo oggi è un nuovo dessert senza lattosio che ho trovato al banco frigo del supermercato: Ciobar Crema gusto Classico Senza Lattosio! Ormai la primavera è arrivata da tempo e, con essa, il caldo. Non è più tempo, purtroppo, per gustarci un’ottima cioccolata calda. Ma se non vuoi rinunciare al gusto di Ciobar, Ciobar Crema gusto Classico Senza Lattosio è proprio quello che fa per te! Quello di cui ti parlo oggi, infatti, è un prodotto fresco, goloso e cremoso, perfetto per concederti una gustosa pausa la sera dopo cena oppure al termine di una intensa attività fisica, anche se sei intollerante al lattosio. Ho assaggiato questo dessert appena tornata a casa dal supermercato e non ho saputo resistere alla curiosità! Mi ha piacevolmente stupito, perchè mi è sembrato di mangiare un prodotto non delattosato…e non sono l’unica a pensarlo, visto che mio marito (non intollerante) non ha resistito alla tentazione di rubarmi più di un cucchiaio! La versione senza lattosio, delattosata (ovvero con un contenuto di lattosio inferiore allo 0,1%), è adatta a tutti i coloro che, come noi, soffrono di intolleranza al lattosio. Questo dessert, infatti, è preparato con latte intero fresco pastorizzato delattosato. INGREDIENTI LATTE intero fresco pastorizzato delattosato 80%, cioccolato comune magro in polvere 8,5% (zucchero, cacao magro in polvere), zucchero, amido modificato (tapioca), cioccolato 2,5% (massa di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitine), aromi, sale, addensante: carragenina. Può contenere FRUTTA A GUSCIO Senza Lattosio. …
Leggi tutto »Novità: Gelato Bikini Algida Senza lattosio e senza glutine
Questa estate l'offerta Algida per noi intolleranti si arricchisce con il gelato Bikini Algida senza lattosio e senza glutine, presto disponibile in tutti i bar
Leggi tutto »Nocciole Caramellate: la ricetta
Oggi vi presentiamo la ricetta delle Nocciole Caramellate, ricetta elaborata dal nostro amico cuoco Niccolò Guidi. E’ un dolce senza lattosio e senza glutine, e quindi adatto a tutti! INGREDIENTI NOCCIOLE CARAMELLATE 500 gr di nocciole tostate 200 gr di zucchero PREPARAZIONE Caramellare a secco lo zucchero unire le boccole e caramellare, versare il croccante sullo zucchero semolato e separare manualmente o vari frutti. A questi aggiungere del cioccolato fondente fuso piccole quantità serve solo a rivestire la nocciola e rigirare le nocciole direttamente nello zucchero a velo o cacao. Se avete difficoltà durante la preparazione della ricett, seguiteci sulla nostra pagina Facebook Maidirelattosio, Niccolò Guidi sarà lieto di aiutarvi e darvi consigli per la preparazione!
Leggi tutto »Cake al cocco e cioccolato senza glutine e senza lattosio
Quella di oggi è un’altra ricetta gentilmente concessa dal nostro amico cuoco Niccolò guidi: la cake al cocco e cioccolato senza glutine e senza lattosio. INGREDIENTI PER IL CAKE 250 gr di farina di riso 120 gr di zucchero di canna (o bianco) mezza bustina di lievito 1 cucchiaino di bicarbonato per dolci 350 gr di latte di riso 30 gr di cacao 100 gr di cioccolato fondente INGREDIENTI PER IL COMPOSTO AL COCCO 100 gr di cocco disidratato 100 gr di zucchero a velo 2 albumi 30 gr di farina di riso PROCEDIMENTO Miscelare a mano gli ingredienti secchi (farina, cacao, lieviti, zucchero). Sciogliere il cioccolato fondente. Aggiungere alle polveri il latte di riso e miscelare con frusta. Incorporare il cioccolato fuso. Per la parte al cocco miscelare tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una pasta omogenea. COMPOSIZIONE Versare su uno stampo da plumcake 2 cm di base al cioccolato. Al centro, con l’aiuto di un cucchiaio, porre una striscia di inserto al cocco, ricoprire il tutto con la massa al cioccolato. Restare 2 cm sotto il livello dello stampo. Cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti. Otterrete così un’ottima cake al cocco e cioccolato senza glutine e senza lattosio. Se avete difficoltà durante la preparazione della torta, seguiteci sulla nostra pagina Facebook Maidirelattosio, Niccolò Guidi sarà lieto di aiutarvi e darvi consigli per la preparazione!
Leggi tutto »La calza della befana senza lattosio
L'epifania è per gli intolleranti un giorno triste. MaiDireLattosio vi propone un elenco di dolcezze da inserire nella Calza della Befana!
Leggi tutto »Gran Cereale al Cioccolato cambia etichetta
Segnaliamo che il biscotto Mulino Bianco – Gran Cereale al cioccolato cambia etichetta e spunta il latte che, per noi che soffriamo di intolleranza al lattosio non è proprio il massimo. Per correttezza riportiamo l’etichetta (fonte: www.grancereale.it): Farina di grano tenero integrale 31,8%, zucchero, fiocchi di avena13,9%, frumento duro soffiato caramellato 13,7% (frumento duro, zucchero, miele), grasso vegetale non idrogenato di palma, cioccolato 4,8% (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, destrosio, emulsionante: lecitina di soia), fave di cacao, cacao magro 2,8%, nocciole 2,6%, agenti lievitanti (carbonato acido d’ammonio, carbonato acido di sodio), sale, aromi (latte). Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche: altra frutta a guscio e uova. Gli ingredienti evidenziati possono provocare reazioni in persone allergiche o intolleranti.
Leggi tutto »Salame al cioccolato senza lattosio
In questo post proponiamo la ricetta del salame al cioccolato, inviataci per il concorso di Pasqua…. Tipologia: Dolce Ingredienti – 150 g di biscotti al kamut (senza lattosio) – 150 g di cioccolato fondente extra – 40 ml di latte di mandorla – 20 ml di olio extravergine d’oliva – zucchero a velo Preparazione In un pentolino sciogliere il cioccolato unendo olio e latte di mandorla; sbriciolare i biscotti tenendo alcuni pezzi più grossi e mischiare il tutto. Togliere dal fuoco e amalgamare bene. Una volta pronto il composto versarlo in uno stampino tondo (come quello per hamburger) e lasciare riposare in frigo per 4 ore. Passato questo tempo togliere dal frigo e passare il bordo sullo zucchero a velo che abbiamo steso su un piatto in precedenza. Tagliare a fette e servire, ora potete assoggiare il salame al cioccolato, BUON APPETITO!!! MaiDireLattosio ringrazia:
Leggi tutto »