Quando si decide di cominciare una dieta, è importante tener presente che la perdita di peso deve avvenire in maniera graduale e corretta, così da ottenere un dimagrimento efficace e duraturo. Alcune diete promettono dimagrimenti facili e veloci, ma spesso al termine del regime dietetico, i chili persi vengono riacquistati con altrettanta facilità e velocità. La scelta migliore per poter dimagrire in modo corretto è operare una sorta di rieducazione alimentare, seguendo una dieta bilanciata e studiata su misura. Saltare i pasti o ridurre drasticamente le calorie ingerite è fondamentalmente sbagliato: più continua la scarsità di cibo, più l’organismo per difendersi dall’allarme di carestia comincerà a bruciare tessuto muscolare, lasciando spazio al grasso viscerale. Oltre ad una corretta alimentazione fondamentale è svolgere attività fisica in maniera costante per poter mantenersi energici ed in forma. Spesso capita però che questi semplici consigli non bastino, dunque è possibile ricorrere all’uso di integratori a base di elementi naturali in grado di ridurre il senso di fame come Garcinia Cambogia Plus di Optima Colours of Life. Consigli pratici per dimagrire in modo sano Esistono alcuni utili suggerimenti che, se seguiti con serietà e costanza, assicurano ottimi risultati e soprattutto permettono di eliminare del tutto le abitudini alimentari sbagliate, che spesso sono la causa dell’aumento di peso. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le regole principali da seguire: È preferibile mangiare 4-5 volte al giorno, introducendo la maggior parte delle calorie nella prima parte della giornata (colazione, spuntino e pranzo), quando il metabolismo è più attivo. Per raggiungere il …
Leggi tutto »La dieta FODMAP
La dieta FODMAP è stata proposta da Peter Gibson e Susan Sheperd della Monash University di Melbourne e negli ultimi anni è stata oggetto di numerosi studi che sembrano confermare una buona efficacia nel ridurre i sintomi legati alla sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o ai disordini funzionali gastrointestinali (FGID). La sindrome dell’intestino irritabile e i disordini funzionali gastrointestinali provocano fastidiosi sintomi come gonfiore, aria e dolori. Questi disturbi non hanno una causa accertata e un approccio che si sta rivelando utile per ridurre i sintomi è quella di seguire la dieta FODMAP. Cosa sono i FODMAP FODMAP è un acronimo che sta per: “Fermentabili Oligo-, Di- e Mono-saccaridi e Polioli”. In termini più semplici i FODMAPs sono carboidrati che non possono essere digeriti o assorbiti bene. Questo gruppo di carboidrati comprende: lattosio, fruttani, galattani, fruttosio ecc. Tutti questi carboidrati sono poco assorbiti nell’intestino tenue e vengono rapidamente fermentati dai batteri intestinali e questo porta alla formazione dei fastidiosissimi gas intestinali. Il fruttosio si trova soprattutto nella frutta oppure legato al glucosio per formare il saccarosio, il comune zucchero da cucina. I fruttani si trovano nei cereali ed in alcuni frutti e vegetali. L’uomo non possiede gli enzimi per digerire questi composti che vengono fermentati dai batteri. Il lattosio, come tutti sappiamo, è un disaccaride presente nel latte di tutti i mammiferi. I galattani si trovano nei legumi e nelle piante appartenenti alle Brassicaceae (broccoli, cavolfiori, rape, cavoletti ecc). In cosa consiste la dieta FODMAP Coloro che seguono la dieta FODMAP …
Leggi tutto »Olio extravergine di oliva: un alleato contro il colesterolo cattivo
Definito da Omero “oro liquido”, l’olio d’oliva è da sempre uno dei pilastri dell’alimentazione mediterranea. Non si tratta però di un alimento come gli altri: le sue proprietà benefiche lo rendono infatti uno dei nostri migliori alleati in cucina. Innanzitutto, però, bisogna specificare che non tutti gli oli d’oliva sono uguali: quello di migliore qualità e che apporta i migliori benefici per la salute è indubbiamente l’olio extravergine, che proviene dalla prima pressatura e viene ottenuto tramite una spremitura meccanica. Tutti gli altri oli sono di qualità inferiore, e a volte sono ottenuti tramite l’uso di solventi chimici. Tra i benefici dell’olio extravergine d’oliva vi è sicuramente l’alto contenuto di antiossidanti, in particolare di vitamina E; è inoltre ricco di vitamina A e C, nonché di vitamine del gruppo B che regolano le funzioni del sistema nervoso. Oltre che come alimento, l’olio d’oliva può essere utilizzato anche per uso esterno, ad esempio sul viso, dove è ottimo come struccante e contrasta la formazione delle rughe grazie alla presenza della vitamina E, come olio per massaggi, oppure ancora come maschera idratante per i capelli. Sebbene sia molto calorico, come tutti gli oli, è in realtà particolarmente digeribile; ha un’azione antinfiammatoria e stimola la contrazione della cistifellea, prevenendo la formazione dei calcoli biliari. Gli acidi grassi insaturi contenuti nell’olio extravergine sono inoltre in grado di aiutare a controllare la glicemia; un recente studio mostra infatti come l’abbinamento di zuccheri e olio d’oliva nello stesso passo provochi un innalzamento della glicemia inferiore alla …
Leggi tutto »