Ormai sono il terrore dei super mercati lo so…mi aggiro alla ricerca di nuovi prodotti sperando di trovare qualcosa che mangiavo e che non contiene lattosio, inutile dire invece che mi accorgo, leggendo le etichette che tutto, ma proprio tutto, contiene lattosio, anche quello che non ti aspetti. Informandomi in rete e leggendo diverse etichette mi capita sovente di leggere o meglio, di imbattermi, nella caseina, quindi colto da curiosità e spinto dalle tante domande che arrivano all’indirizzo mail di MaiDireLattosio, mi sono detto: “andiamo ad informarci meglio su questa caseina!” ed eccomi qui a scrivere questo, spero interessante, articolo. Innanzi tutto diciamo che la caseina non ha nulla a che spartire con il lattosio in quanto la caseina è una proteina ed il lattosio è uno zucchero, inoltre quando precipitano le caseine ovvero quando si ha la coagulazione il latte si separa in siero e cagliata dalla quale in definitiva si ottengono tutti, ma proprio tutti, i formaggi, ecco presto spiegato come mai alcuni formaggi non contengono lattosio. Magari vi ho incuriosito con questa caseina e quindi volete saperne qualcosa in più, cercherò di essere sintetico come mio solito 🙂 La caseina viene utilizzata in ambito di integrazione proteica per accrescere la massa muscolare degli atleti in quanto per sua stessa natura ha la capacità di formare un gel o coagulo nello stomaco, che lo rende molto efficiente in termini di apporto di sostanze nutritive. Il coagulo è in grado di fornire un rilascio lento e sostenuto di amminoacidi nel …
Leggi tutto »Bevande agli insetti? Facciamo chiarezza…
Ci aggiriamo per il nostro supermercato di fiducia e mettiamo nel carrello pasta, pane, succo di frutta ecc ecc giusto? Quante volte abbiamo fatto queste azioni fino ad oggi? Tante vero? 🙂 Poi andiamo su internet, magari su facebook e leggiamo una notizia secondo la quale all’interno di alcune bibite ci sarebbe praticamente una spremuta di insetti! Cavolo, non si può stare più sicuri di nulla! Quindi mi armo dei mezzi a me più congeniali ed effettuo delle ricerche in rete e non e scopro che ragionando per astrazione (ma mica tanto) la notizia che pensavo fosse una bufala direi che invece è vera. Il colpevole è il colorante E120 ovvero la cocciniglia (che potete ammirare in foto…non un bello spettacolo vero?) il quale è un colorante naturale che viene estratto da un insetto: la cocciniglia ed in particolare dalle femmine di tale specie, oppure, in modo meno costoso da batteri modificati per soddisfare tale scopo. Normalmente l’insetto secerne questo liquido molto denso per proteggersi dai predatori e per produrre un solo kilogrammo di colorante occorrono dagli 80 ai 100.000 insetti i quali non se la passano bene in quanto per produrre la polvere da cui ottenere il colorante ne viene macinato il carapace e poi viene trattata con acqua calda per estrarre l’acido carminico. Questo colorante viene usato per produrre la gran parte dei coloranti rossi e viene utilizzato in gran parte nell’industria alimentare, quindi viene usato su dolci, bevande e molto ma molto altro ancora e prende il nome di E120. Dato …
Leggi tutto »Scamorza Saporosa senza lattosio Noncè
Ogni giorno siamo alla continua ricerca di nuovi prodotti senza lattosio adatti alle esigenze di chi, come noi, soffre di intolleranza al lattosio e quando troviamo qualche prodotto che ha a che fare con il mondo caseario siamo ben felici di condividerlo con altre persone che soffrono di intolleranza al lattosio come noi. Aggirandoci nei vari banco frigo degli ipermercati o dei super mercati non è raro trovarsi innanzi a qualche prodotto e poiché siamo abbastanza impavidi da testare sulla nostra pelle gli effetti delle nostre scelte alimentari a volte troviamo dei prodotti interessanti. Tuttavia sappiamo bene che a volte gli effetti di alcuni alimenti variano in base ai soggetti, tuttavia l’assunto in generale è che l’intolleranza al lattosio si basa sulla quantità, mentre quella alle proteine del latte è basata sulla presenza o meno. Per tutte quelle che sono le differenze tra intolleranza al lattosio e intolleranza alle proteine del latte vi rimando a questo articolo. Il prodotto che abbiamo individuato è la scamorza delattosata ovvero senza lattosio prodotta dalla ditta Sanguedolce, e chiamata Noncè. Essendo senza lattosio, questa scamorza ha un ridotto contenuto di lattosio, ma purtroppo non ne è totalmente priva. E’ un formaggio fresco a pasta filata ad alta digeribilità il cui lattosio è stato scomposto in due zuccheri (glucosio e galattosio) facilmente assimilabili dall’organismo di chi non è altamente intollerante al lattosio. Il prodotto ha una durata 20 gg. dalla data di produzione (15 gg garantiti all’arrivo in banchina) se conservato nella sua confezione originale. Noi l’abbiamo …
Leggi tutto »Lattosio Monoidrato: Cosa è?
Qualche giorno fa ero in giro per compere e poiché ero in grosso ipermercato mi affaccio al settore dolci in preda ad una improvvisa mancanza di zuccheri…si sono goloso anche io 🙂 Giro e rigiro cerco di trovare qualcosa di gustoso e possibilmente con un sapore. Tutti noi che soffriamo di intolleranza al lattosio abbiamo il problema di non poter mangiare in libertà ed eccomi li a spulciare tutte le etichette dei prodotti che mi sembravano interessanti e cosa mi ritrovo? Una bella etichetta recante scritto tra gli ingredienti: lattosio monoidrato. Come la maggior parte delle persone, non ci avevo mai fatto caso prima e onestamente non sono mai stato troppo addentro al mondo della chimica; quindi mi sono domandato: Cos’è il lattosio monoidrato? Senza perderci troppo in chiacchere e per semplificare la vita di chi legge, il lattosio monoidrato altro non è che la forma cristallina del lattosio commerciale, il quale viene usato per le preparazioni alimentari o in generale come eccipiente farmaceutico per via del suo potere riducente (spiegazione breve: il potere riducente, in ambito chimico influisce sulla capacità di cedere elettroni ad un’altra sostanza). Come influisce sulla vita di noi intolleranti? Abbiamo visto cosa è praticamente questo tipo di lattosio, ora sicuramente vi starete domandando quali sono le implicazioni nella vita di tutti i giorni: è sempre lattosio e quindi, purtroppo, non fa bene per la nostra intolleranza al lattosio viene usato nelle preparazioni alimentari ed è per questo motivo che spesso in alimenti che non hanno nulla a che …
Leggi tutto »Alimenti Senza Lattosio
La pagina dedicata agli alimenti senza lattosio aggiornata grazie ai vostri interventi! Questa sezione nasce per raccogliere un elenco di tutti i prodotti commerciali che sicuramente non contengono il lattosio o le proteine del latte. Verrà aggiornata di volta in volta, anche grazie alle segnalazioni fatte sul forum.
Leggi tutto »A Tavola Senza Lattosio: Panna cotta al latte di riso
Lo chef Marco Pascazio ci mostra come preparare questo succulento dessert senza lattosio a base di panna cotta al latte di riso e fragole
Leggi tutto »A Tavola Senza Lattosio: Medaglione di vitello con peperoni e scamorza
Introduzione In questa nuova puntata di “A Tavola Senza Lattosio” o chef Marco Pascazio dell’istituto Eccelsa ci farà vedere come preparare un succulento Medaglione di sottofesa di vitello in crosta di semi di lino con scarmorza senza lattosio scottata, peperoni canditi, cipolla rossa fondente e dressing senape e rosmarino. Questo secondo piatto, chiaramente senza lattosio e facilmente replicabile, unisce il gusto delicato dei semi di lino alla gusto delicato della cipolla rossa contribuendo a creare un ottimo piatto senza alcun utilizzo di lattosio il cui gradimento è garantito per i vostri commensali. La parola allo Chef Una ricetta che nasce dall’idea di utilizzare i semi di lino, elemento importante per l’organismo poiché ricco di oli essenziali e dall’idea di giocare con alcuni accostamenti e consistenze particolari quali il filante della scamorza arrostita, la croccantezza dei semi di lino e la corposità della cipolla L’ispirazione nasce dal particolare accostamento degli ingredienti e dalla necessità di utilizzare un formaggio senza lattosio: ho sostituito la scamorza senza lattosio con quella normale Ingredienti Per il medaglione 180 g di medaglione di sottofesa di vitello 25 g di semi di lino 20 g di senape Olio extravergine d’oliva Sale Pepe Per la cipolla rossa fondente 100 g di cipolla rossa 100 g di acqua 100 g di aceto di mele 100 g di zucchero Per i peperoni canditi 50 g di peperoni rossi 20 g di zucchero di canna 30 g di acqua Dressing senape e rosmarino 20 g di senape 1 rametto di rosmarino Preparazione Per la cipolla rossa …
Leggi tutto »A Tavola Senza Lattosio: Spaghettone con pecorino cozze e zucchine
In questa nuova puntata di "A Tavola Senza Lattosio" o chef Marco Pascazio dell'istituto Eccelsa ci guiderà nella preparazione di uno Spaghettone risottato con pecorino romano, (stagionato 36 mesi) pepe nero, zucchine e cozze. Questo è un primo piatto, chiaramente senza lattosio facilmente replicabile in qualsiasi cucina casalinga, non richiede troppo tempo di preparazione e l'effetto WOW per i vostri commensali è assicurato.
Leggi tutto »A Tavola Senza Lattosio: Millefoglie di pane con capocollo
Scopri come preparare una gustosa millefoglie di pane con capocollo di martina franca e stracciatella senza lattosio!
Leggi tutto »Nasce : “A Tavola Senza Lattosio”
Amiche e amici di MaiDireLattosio sapete che da sempre facciamo quanto è in nostro potere per porter offrire a tutti informazioni e spunti al fine di rendere la vita senza lattosio meno triste, dopo tutto il nostro motto è: “Intolleranza al lattosio? No problem!” giusto? In tale ottica abbiamo stretto una collaborazione con l’Istituto Eccelsa ed è stato avviato il progetto A Tavola Senza Lattosio, il quale mira ad illustrare, tramite video dalla durata di pochi minuti, come poter preparare dei piatti estremamente gustosi e piacevoli senza l’utilizzo di prodotti contenenti lattosio. La rubrica avrà una cadenza settimanale, sarà quindi un appuntamento fisso e vedrà il nostro chef Marco Pascazio impegnato a progettare nuove interessanti ricette tutte rigorosamente senza lattosio. Approfittiamo di questo spazio per illustrare cosa è e cosa fa l’Istituto Eccelsa: Da anni impegnata nella formazione di eccellenza, Eccelsa, Istituto di Alta Formazione del Gusto Alimentare, con sede ad Alberobello (Ba), è il luogo ideale per l’aggiornamento e la specializzazione di professionisti e cultori del mondo turistico ed enogastronomico. Un contenitore di professionalità ed esperienze che promuove e sostiene i concetti di tipicità, conservazione delle tradizioni e mangiar sano. Le radici pugliesi ben si prestano a fare di Eccelsa l’espressione della cucina mediterranea, tesa alla conoscenza e valorizzazione del territorio e delle tradizioni associate al principio della qualità e della corretta alimentazione. Immersa tra le bellezze dei trulli di Alberobello, circondata da risorse enogastronomiche e sapori mediterranei, Eccelsa sostiene quindi la sua terra, ma anche le tradizioni culinarie regionali e la genuinità dei prodotti tipici italiani, …
Leggi tutto »