Molto spesso riceviamo dei quesiti in merito all’intolleranza o all’allergia alle proteine del latte e loro coinvolgimento in merito all’intolleranza al lattosio, questo articolo nasce per fare chiarezza (speriamo 🙂 ) in merito a questo tema. Bene, vediamo innanzi tutto com’è composto il latte, poi andremo a spiegarne il comparto proteico ed in fine andremo a spiegare anche la differenza sostanziale tra intolleranza al lattosio ed intolleranza alle proteine del latte. Da cosa è composto il latte? Il latte, di cui ce ne sono di diversi tipi, è composto sostanzialmente da: Acqua Proteine Lattosio Grassi Sali Il lattosio è lo zucchero del latte e viene approfondito altrove nel sito, quindi non lo tratteremo qui, mentre ci sono diverse proteine del latte, le più abbondanti, chiamate caseine (dal latino caseus “formaggio”), costituiscono l’80% della frazione proteica ed hanno una composizione aminoacidica ideale per la crescita e lo sviluppo. Il rimanente 20% è costituito da diversi tipi di proteine (beta-lattoglobuline e alfa-lattoalbumine) che vengono raggruppate sotto il nome comune di “proteine del siero del latte”. Le proteine presenti nel latte vaccino sono responsabili di alcune delle più comuni allergie alimentari. Le tipiche manifestazioni allergiche sono causate soprattutto dalle beta-lattoglobuline ed in misura minore dalle caseine (le alfa-lattoalbumine sono più abbondanti nel latte umano, mentre in quello vaccino prevalgono le beta-lattoglobuline). Non si è quindi allergici al latte in sé ma soltanto ad una o più proteine in esso contenute. E’ importante non confondere l’allergia al latte (i cui sintomi principali sono spesso severi) con una intolleranza …
Leggi tutto »Yogurt Magro da bere Stuffer
Oggi poniamo il focus sullo yogurt da bere prodotto dalla Stuffer a basso contenuto di lattosio.
Leggi tutto »