Tag Archives: rubrica

Esplora l’etichetta: Elenco di Edulcoranti (dolcificanti)

Aspartame E 951 Ampia gamma di effetti dannosi.Studi hanno dimostrato la relazione fra insorgenza di leucemie e alti consumi nelle cavie. Acido ciclammico E 952 Vietato negli USA ed in Gran Bretagna. Alcune ricerche lo indicano come cancerogeno. Saccarina E 954 In piccole dosi sembra innocuo. Alcune ricerche lo indicano come potenzialmente cancerogeno.

Leggi tutto »

Esplora l’etichetta: Elenco degli Esaltatori di sapidità

Glutammato monosodico E 620 Abbassa la soglia di eccitabilità dei neuroni .Provoca reazioni nel sistema nervoso parasimpatico. Possibili mal di testa, palpitazioni, vertigini, nausea, contrazioni muscolari. Sconsigliato a chi soffre d’asma o a chi è allergico all’aspirina. Sodio L -glutammato E 621 Abbassa la soglia di eccitabilità dei neuroni. Provoca reazioni nel sistema nervoso parasimpatico. Possibili mal di testa, palpitazioni, vertigini, nausea, contrazioni muscolari. Sconsigliato a chi soffre d’asma o a chi è allergico all’aspirina. Monopotassio glutammato E 622 Può causare nausea, diarrea, vomito e crampi addominali. Inosinato disodico E 631 In Australia vietato nei cibi per bambini. Ribonucleotidi di sodio E 635 Vietato in Australia. Etilmaltolo E 637 Studi sulla tossicità insufficienti. Varie Paraffine E 905 Probabile nesso con tumori intestinali. Può causare problemi all’assorbimento di vitamine e grassi. Cera microcristallina raffinata E 907 Vietato in Australia. Cloro E 925 Distrugge le sostanze organiche. Probabili effetti cancerogeni. Potassio acesulfame (acesulfame K) E 950 Sospetto. L’acetoacetamide prodotto durante la sua scomposizione ha prodotto danni alla tiroide in ratti ed altri animali.Gli studi sono contrastanti ma alcune ricerche ritengono sia cancerogeno ad alti livelli.Si ritiene che piccole quantità siano poco dannose.

Leggi tutto »

Esplora l’etichetta: Elenco Additivi Vari

Sorbitolo E 420 Può causare disturbi gastrici. In Australia è vietato nei cibi per bambini. Mannitolo E 421 Vietato in Svizzera. Possibile allegenico. Monolaurato di poliossietilensorbitano polisorbato E 432 Vietato in Australia. Gelatine E 441 Possibile allergenico. Può contenere E220. Polifosfati E 450a,b,c Cellulosa e derivati Emulsionanti e tensioattivi E 460 Vietato in Australia. Sali di sodio,potassio,magnesio e calcio degli acidi grassi E 470 Vietato in Australia. Sucrogliceridi E 474 Vietato in Australia. Steroile tartrato E 483 Vietato in Australia. Monopalmitato di sorbitano E 495 Vietato in Australia. Sali minerali Ammonio carbonato E 503 Irritante per le membrane mucose. Potassio cloruro E 508 A dosi elevate favorisce la formazione di ulcere gastriche. Ammonio cloruro E 510 Può accentuare problemi renali ed epatici. Acido solforico E 513 Vietato in Australia. Sodio, potassio, calcio ammonio, magnesio. Idrossido E524 E525 E526 E527 E528 Calcio,magnesio ossido E529 E530 Vietato in Australia. Sodio alluminio fosfato E 541 Vietato in Australia. Magnesio silicato E 553a Vietato in Australia. Talco E 553b Sospetto. Possibile effetto cancerogeno sullo stomaco.

Leggi tutto »

Esplora l’etichetta: Elenco di addensanti, emulsionanti, gelificanti, stabilizzanti

Agar-agar E 406 Sopra i 5 grammi può avere effetti lassativi. Carragenine E 407 Sospetto. A forte dosi si ritiene causi coliti ulceranti e cancro. Gomma adragante E 413 Ricerche insufficienti. Possibile allergenico. Gomma arabica E 414 Possibile allergenico.

Leggi tutto »

Esplora l’etichetta: Elenco regolatori di acidità

Lattato di sodio, potassio, calcio ammonio e magnesio E325 E326 E327 E328 E329 Sconsigliato a chi è intollerante al lattosio. Acido ortofosforico e derivati E 338 Può provocare problemi digestivi. L’eccesso di fosforo può causare diminuzione di calcio nell’organismo. [Sodium dihydrogen ortophosphate] E339a Può provocare problemi digestivi. L’eccesso di fosforo può causare diminuzione di calcio nell’organismo. [Disodium hydrogen orthophosphate] E339b Può provocare problemi digestivi. L’eccesso di fosforo può causare diminuzione di calcio nell’organismo. [Trisodium orthophosphate] E339c Può provocare problemi digestivi. L’eccesso di fosforo può causare diminuzione di calcio nell’organismo. (Potassium orthophosphate) E340a Può provocare problemi digestivi. L’eccesso di fosforo può causare diminuzione di calcio nell’organismo. [Dipotassium hydrogen orthophosph.] E340b Può provocare problemi digestivi. L’eccesso di fosforo può causare diminuzione di calcio nell’organismo. [Tripotassium orthophosphate] E340c Può provocare problemi digestivi. L’eccesso di fosforo può causare diminuzione di calcio nell’organismo. [Calcium tetrahydrogen diorthophosp.E341a Può provocare problemi digestivi. L’eccesso di fosforo può causare diminuzione di calcio nell’organismo. [Calcium hydrogen orthophosphate] E341b Può provocare problemi digestivi. L’eccesso di fosforo può causare diminuzione di calcio nell’organismo. [Tricalcium diorthophosphate] E341c Può provocare problemi digestivi. L’eccesso di fosforo può causare diminuzione di calcio nell’organismo. Acido succinico E 363 Vietato in Australia. Eptonolattone E 370 Vietato in Australia. Calcio disodico E 385 Vietato in Australia.

Leggi tutto »

Esplora l’etichetta: Elenco degli Antiossidanti

Acido malico E 296 Sconsigliato ai bambini. Palmitato di ascorbile E 304 Possibile formazioni di calcoli alla vescica. Delta-tocoferolo di sintesi E 309 Disturbi renali a forti dosi. Gallati (Propyl gallate) E 310 Possibili eritemi alle mucose della bocca. Gallati (Octyl gallate) E 311 Possibili eritemi alle mucose della bocca. Gallati (Dodecyl gallate) E 312 Possibili eritemi alle mucose della bocca. Ter-butil-idrochinone E 319 Sopra i 5 grammi può essere fatale. Sconsigliato ai bambini. Può causare vomito, nausea e delirio. BHA Butil idrossi anisolo E 320 Diminuisce il livello di vitamina D. Può causare allergie.

Leggi tutto »

Esplora l’etichetta: Elenco dei Conservanti

Acido benzoico E 210 Possibili reazioni allergiche in persone asmatiche o sensibili all’aspirina. Benzoato di sodio E 211 Possibili reazioni allergiche in persone asmatiche o sensibili all’aspirina. Benzoato di potassio E 212 Possibili reazioni allergiche in persone asmatiche o sensibili all’aspirina. Benzoato di calcio E 213 Possibili reazioni allergiche in persone asmatiche o sensibili all’aspirina. Paraidrossibenzoato di etile… E 214 Non assumere a forti dosi. Sospetto, possibili relazioni con allergie ed insorgenza di tumori. (Sodium salt) E 215 Non assumere a forti dosi. Sospetto, possibili relazioni con allergie ed insorgenza di tumori. (Propybaraben) E 216 Non assumere a forti dosi. Sospetto, possibili relazioni con allergie ed insorgenza di tumori. (Propy-14Hydroxybenzoate) E 217 Non assumere a forti dosi. Sospetto, possibili relazioni con allergie ed insorgenza di tumori. (Methylparaben) E 218 Non assumere a forti dosi. Sospetto, possibili relazioni con allergie ed insorgenza di tumori. (Methy-14Hydroxybenzoate) E 219 Non assumere a forti dosi. Sospetto, possibili relazioni con allergie ed insorgenza di tumori. Anidride solforosa E 220 Irritante del tubo digerente. Può causare reazioni allergiche. Diminuisce il livello di vitamina B1. Sodio solfito E 221 Diminuzione livelli vitamina B1. Effetti collaterali vari (mal di testa, debolezza, ansimazione). Bisolfito di sodio E 222 Diminuzione livelli vitamina B1. Effetti collaterali vari (mal di testa, debolezza, ansimazione). Metabisolfito di sodio E 223 Diminuzione livelli vitamina B1. Effetti collaterali vari (mal di testa, debolezza, ansimazione). Metabisolfito di potassio E 224 Diminuzione livelli vitamina B1. Effetti collaterali vari (mal di testa, debolezza, ansimazione) Solfito di calcio E 226 …

Leggi tutto »

Esplora l’etichetta: Elenco dei Coloranti

Tartrazina E 102 Controindicato a chi è allergico all’aspirina ed agli asmatici. Giallo di chinolina E 104 Vietati in Australia. Sconsigliato ai bambini. Giallo arancio S E 110 Controindicato a chi è allergico all’aspirina ed agli asmatici. Cocciniglia E 120 Pericolo di reazioni allergiche ed in certi casi di shock anafilattico. Azorubina E 122 Controindicato a chi è allergico all’aspirina ed agli asmatici. Può provocare eruzioni cutanee. Amaranto E 123 Sospetto mutageno. Controindicato a chi è allergico all’aspirina ed agli asmatici. Rosso cocciniglia A E 124 Controindicato a chi è allergico all’aspirina ed agli asmatici. Può provocare eruzioni cutanee. Eritrosina E 127 Sospetto. Ad alte dosi può provocare tumori alla tiroide nei topi. Rosso 2g E 128 Vietato in Australia. Rosso allura E 129 Accentua stati allergici e favorisce irritazioni alla pelle. Blu patent V E 131 Vietato in Australia. Blu brillante E 133 Sospetto cancerogeno.Sconsigliato per i bambini. Caramello e derivati E 150 Colorante artificiale. Zuccheri trattati con acido solforico ed ammoniaca. Nero Brillante BN E 151 Controindicato a chi è allergico all’aspirina ed agli asmatici. Può provocare eruzioni cutanee. Carbone vegetale E 153 Vietato negli USA. Marrone FK E 154 Vietato in Australia. Annatto E 160b Sconsigliato ai bambini. Capsantina E 160c Vietato in Australia. Licopene E 160d Vietato in Australia. Oro E 175 Vietato in Australia. Pigmento rosso E 180 Controindicato a chi è allergico all’aspirina ed agli asmatici.Può provocare eruzioni cutanee.

Leggi tutto »

Al via una nuova rubrica: Esplora l’etichetta

Cari amici e amche di MaiDireLattosio.com, da domani partirà una rubrica volta ad illustrare tutte le sostanze presenti all’interno dei prodotti che mangiamo ogni giorno. Per ogni abbreviazione sarà presente il nome completo, la descrizione estesa e le eventuali controindicazioni. La rubrica ci terrà compagnia il lunedì, mercoledì e venerdì per le prossime tre settimane e gli argomenti trattati seguiranno questo ordine: Elenco dei coloranti Elenco dei conservanti Elenco degli antiossidanti Elenco dei regolatori di acidità Elenco di addensanti, emulsionanti, gelificanti, stabilizzanti Elenco Additivi Vari Elenco degli  Esaltatori di sapidità Elenco di Edulcoranti (dolcificanti) Finalmente le etichette non avranno più segreti e potrete farvi un’idea di quello che c’è realmente all’interno dei prodotti…probabilmente al termine della lettura vi domanderete: Cosa diamine mangiamo…stay tuned!

Leggi tutto »

Allergie, intolleranze e sovraccarichi alimentari.

Inizio la mia rubrica “ risponde l’esperto” con un chiarimento riguardo alla terminologia che useremo per trattare i vari problemi ricorrenti riguardo ai disagi alimentari. Per identificare un malessere provocato da un cibo possiamo usare diversi vocaboli quali : allergia, intolleranza e sovraccarico, o bio indisponibilità alimentare. Questi definizioni hanno una  differenza  fondamentale. Per capire meglio questi termini dobbiamo anzitutto sapere che cos’è un anticorpo e un antigene. Gli anticorpi (Ab)  sono  proteine ( glicoproteine) prodotte dal nostro corpo in risposta ad un antigene (Ag). Gli anticorpi relativi all’alimentazione sono IgE e le IgA Questi anticorpi sono posizionati in diverse parti del corpo, le IgE sono soprattutto sulla pelle e sulla prima parte dell’apparato gastroenterico  bocca ed esofago, le IgA sono posizionate a livello dell’apparato gastroenterico. L’allergia è mediata da IgE. In caso di “allergia” abbiamo  una risposta immediata, dose dipendente e di grave entità del nostro organismo nei confronti di organi bersaglio ben definiti. Gli allergeni  sono assunti sporadicamente e abbiamo la Cross reattività con alimenti e inalanti. Gli alimenti che posso dare allergie, anche molto violente, sono l’uovo, il merluzzo, le lumache, le arachidi, le noci del Brasile, la rucola, le proteine del latte e gli alimenti ricchi in istamina e in tiramina. Nessun alimento però  deve essere trascurato perché ogni individuo può dare una risposta allergica diversa. Dobbiamo anche tener presente che possiamo essere allergici ad esempio al Nichel e al’Acido Acetilsalicilico e, siccome numerosi alimenti contengono queste due sostanze, che non danno allergia all’ingestione, ma stati …

Leggi tutto »