Una giornata in campagnìa – Il Report!

Sabato 27 giugno si è svolto a Casamassima, in provincia di Bari, il primo workshop culinario che ha permesso a tutti i partecipanti di imparare a cucinare un menu completo privo di lattosio (e soprattutto salutare).
Scopo principale del corso era quello non solo di insegnare a cucinare alimenti senza lattosio, ma anche insegnare a prendersi cura di sè attraverso l’alimentazione.
Gli chef che hanno tenuto il corso, ovvero Gaetano Portoghese della Pasticceria Salutistica di Gaetano Portoghese, e Mila Colonna, cuoca e blogger vegan autodidatta, non hanno solo insegnato a impastare, dosare gli ingredienti e creare piatti, ma hanno soprattutto spiegato per ogni ingrediente utilizzato quali fossero le loro proprietà e caratteristiche, e in che modo cucinarli per conservare al meglio le loro proprietà nutrizionali e in alcuni casi, come per esempio per i legumi, come fare a renderli più digeribili. Ampio risalto è stato dato agli alimenti che contengono calcio, e che non contengono ovviamente lattosio.

La giornata si è aperta con una breve introduzione alle malattie derivate dal latte, come intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte, e dei potenziali danni che un uomo può avere bevendo latte di mammiferi di altre specie.
Durante il corso della giornata ogni partecipante è stato parte attiva nella realizzazione del menu della serata.
Come antipasto, abbiamo preparato dei Bastoncini di Tofu croccanti alla paprika dolce, alternativa vegan ai classici bastoncini di pesce, e delle pagnottelle al carbone vegetale ripiene di Hummus di ceci. L’hummus di ceci è un alimento molto nutriente, in quanto ricco di calcio e ferro, e molto digeribile.
Anche se non erano previste, sono state realizzate delle ottime focacce pugliesi, utilizzando diverse farine non bianche (e quindi più salutari).

Come primo, i corsisti hanno potuto imparare a cucinare una lasagna 100% vegan. Per il ragù è stata utilizzata l’alternativa vegetale alla carne, ovvero il muscolo di grano macinato. Il muscolo di grano è un derivato del glutine di frumento e di farina di legumi comparso sul mercato a partire dagli anni ’90. La consistenza è molto simile a quella della carne, ed è ugualmente ad alto contenuto di proteine.

Come secondo tutti i corsisti hanno imparato a cucinare una “mozzarella” senza lattosio. Chiamarla mozzarella in effetti è una forzatura. Quello prodotto, infatti, è semplicemente un formaggio di soia a pasta filante. Chi ha partecipato alla cena serale ha potuto apprezzarlo cucinato alla piastra.

Infine, come dolce è stato cucinato un pasticciotto leccese, creando una semplice pasta frolla e poi farcendolo di ottima confettura.

Tutti i corsisti hanno poi partecipato alla preparazione dei piatti, aiutando il personale nella presentazione e composizione dei piatti stessi, che tutti hanno avuto poi il piacere di consumare durante la speciale cena (con musica dal vivo) che è seguita.

La serata si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione.

 

Ecco a voi la galleria dell’evento

Commenti

commenti

Autore: Valentina Carella

Fortemente intollerante dal 2007, cerco di convivere con l'intolleranza evitando le tentazioni e sperimentando sempre nuove ricette. Appassionata di Tecnologia, Calcio, Musica, Lettura e Social Networks!

Potresti essere interessato a...

6 dolci al cucchiaio senza lattosio

Chi è intollerante al lattosio non deve avere paura di dover rinunciare ai dolci. È infatti possibile preparare diversi tipi di dolci al cucchiaio senza lattosio, dando la libertà a tutti di gustare un dessert senza preoccupazioni.

Lascia un commento