Buongiorno a tutti! Oggi parliamo di un nuovo prodotto della famiglia Auricchio, ovvero l’Auricchietto. Questo prodotto, al contrario degli altri formaggi e latticini per intolleranti al lattosio che si trovano in giro, è naturalmente senza lattosio; questo significa che non sono necessari processi che tolgano il lattosio. Durante la fabbricazione dell’auricchietto, gran parte del lattosio viene rimosso nel siero di latte. Il resto è completamante trasformato durante la maturazione del formaggio. Di conseguenza il Provolone non contiene più lattosio e può essere consumato da persone con intolleranza al lattosio. Questa è sicuramente un’ottima notizia per tutti gli intolleranti al lattosio che non tollerano i prodotti delattosati, e quindi l’auricchietto può essere utilizzato anche da chi ha una alta intolleranza, così come succede per il formaggio parmigiano stagionato per almeno 30 mesi. Per questa segnalazione ringraziamo Valeria, che ci ha postato la notizia sulla nostra pagina facebook (www.facebook.it/maidirelattosio e che ci ha fornito l’immagine, visto che il prodotto è appena uscito e non c’è ancora sul sito Auricchio.
Leggi tutto »Prodotti Senza lattosio Free From COOP
Buongiorno a tutti! Da poche settimane la COOP ha aggiunto nuovi prodotti alla sua linea Bene sì. In particolare, la Linea FREE FROM propone prodotti senza lattosio, ma anche senza lievito. I prodotti “freefrom”, come riportato sul loro sito (link) sono prodotti che non contengono quegli ingredienti che per ragioni diverse, come per esempio l’intolleranza al lattosio, devono essere eliminate dalla propria alimentazione. Navigando all’interno del sito Coop potrete vedere tutte le novità di questa linea, oltre che individuare più facilmente i prodotti senza lattosio, o privi di qualsiasi altro allergene che vi reca danno. Inoltre, in questi giorni è attivo un concorso che vi permette di avere buoni sconto e di provare a vincere un soggiorno benessere per due persone. Maggiori dettagli disponibili su http://www.e-coop.it/concorso-benesi
Leggi tutto »Il latte all’avena Isola Bio
Secondo me, le bevande vegetali sono toccasana per tutti, perché sono una miniera di fibre e vitamine da bere in assoluta leggerezza. Oggi vorrei parlarvi del mio ultimo acquisto, preso pochi giorni fa al NaturaSì, negozio specializzato in prodotti biologici. Sono arrivata ormai a metà confezione del latte di avena della marca Isola Bio, e posso dire che è davvero buono! la mia paura è che avesse un sapore simile alla soia, invece lo trovo persino più buono! infatti nel latte alla soia devo sempre aggiungere un cucchiaino di miele, per togliere quel lieve retrogusto amarognolo, mentre per l’avena non è proprio necessario aggiungere niente, perché va già bene così. Questo che ho preso io ha pure l’aggiunta del calcio che secondo me dovrebbe essere quasi obbligatorio in bevande di questo tipo visto che non hanno il calcio che si trova naturalmente nel latte vaccino. Vediamo cosa contiene il latte all’avena della Isola Bio: -acqua; -16% di avena italiana; -olio di semi di girasole spremuto a freddo; – calcio; -sale marino. Tutti gli ingredienti sono biologici certificati, e l’avena è coltivata nei campi che appartengono alla stessa azienda che fa questa bevanda. Si tratta di una società agricola, La Goccia, situata a Badia Polesine, in provincia di Rovigo, che coltiva oltre 400 ettari di terra con metodo biologico. Per me si tratta di un marchio nuovo e la bevanda all’avena è stata la mia ultima scoperta. Dopo diverse colazioni, posso dire che non mi ha affatto deluso, è proprio gradevole, ha …
Leggi tutto »Pizza senza lattosio al kamut con mozzarella Accadì
La pizza è un capolavoro della cucina italiana, ma quella al kamut è una novità fantastica. Sia io che mio marito la troviamo leggera, estremamente digeribile, da un sapore inconfondibile. La ricetta prevede l’utilizzo di farina di kamut biologica (ho preso quella della linea Vivi Verde della Coop), lievito madre (ho usato il lievito in polvere Ruggeri che contiene lievito madre al 70% e solo una minore percentuale di lievito di birra che serve per attivare la lievitazione; è quasi inodore e ne basta poco per ottenere impasti gonfi al punto giusto; lo uso spessissimo per la pizza). Come mozzarella ho scelto la Accadì della Granarolo, (è una mozzarella morbida, bianca, saporita e fila benissimo sopra la pizza). Una fragrante pizza al kamut è un ottimo modo per cenare in modo leggero senza rinunciare al gusto. Ingredienti per due persone: 250 grammi di farina di kamut 25 grammi di lievito madre Ruggeri ( o altro lievito che avete a disposizione e per le quantità seguite i consigli sulla confezione) 150 ml di acqua tiepida un cucchiaino di sale fino due cucchiai di olio extravergine d’oliva (se vi piace croccante come a me, altrimenti basta un cucchiaio) pomodoro a pezzi mozzarella origano capperi (opzionale) Il procedimento è identico a quello della pizza di farina tradizionale: Mescolare il lievito nella farina; sciogliere il sale nell’acqua tiepida; in una ciotola capiente mettere farina+lievito, l’olio e l’acqua salata. Cominciare ad amalgamare il tutto con un mestolo di legno fino ad ottenere un impasto semi-morbido. A quel …
Leggi tutto »Tortellini senza lattosio Gran Menu Pagani
Buongiorno! Oggi vi parliamo di dei tortellini senza lattosio che la nostra amica Annalisa ci ha segnalato (anche se potrebbero contenere tracce di latte, e quindi devono essere evitati da persone intolleranti e con allergie). I tortellini si chiamano Gran Menu, ma sono prodotti nello stabilimento delle Industrie Alimentari Pagani a Vimercate (MB). Pagani è una azienda che produce tortellini e ravioli, come riportato dal loro sito internet www.tortellinipagani.com. Purtroppo, però, sul sito non sono riportati gli ingredienti dei prodotti che producono. Annalisa nella sua segnalazione ci ha inviato anche una foto all’elenco degli ingredienti, che vi riportiamo qui sotto: I tortellini senza lattosio sono stati acquistati da Annalisa alla Crai di Casoria in via nazionale delle puglie, ma probabilmente sono disponibili in molti altri punti vendita.
Leggi tutto »Mozzarella Senza Lattosio Santa Lucia
Negli ultimi giorni, sulle reti nazionali, sta andando in onda la pubblicità della nuova Mozzarella senza lattosio Santa Lucia. Noi di Maidirelattosio.com non siamo ancora riusciti a trovarla negli ipermercati, ma siamo andati sul sito della Santa Lucia (Galbani) a vedere meglio di cosa si tratta. Prima di tutto dobbiamo dire che la mozzarella, come la maggior parte dei prodotti del genere, è delattosata, con meno dello 0,01% di lattosio, e quindi non può essere utilizzata da soggetti allergici o che comunque abbiano una intolleranza molto elevata. Rispetto agli altri prodotti dello stesso tipo, la mozzarella è disponibile in un formato più piccolo, da 100gr. Maggiori informazioni potete trovarle a questo link
Leggi tutto »Formaggi senza lattosio Bergader
La Bergader è una azienda tedesca che produce essenzialmente formaggi. Da qualche tempo è attiva anche in Italia, e per il nostro mercato nazionale propone una raffinata selezione delle sue specialità casearie, tutte senza glutine e, ad eccezione del Bergader Edelpilz, anche senza lattosio. Gli erborinati Bergader si prestano a molteplici usi in cucina: nelle preparazioni di piatti caldi, salse, condimenti, da soli o in abbinamento ad altri formaggi; ideali per accompagnare primi, per realizzare squisiti secondi, da gustare tagliati a cubetti nelle insalatema anche con una semplice fetta di pane che ne esalta il sapore. I Formaggi senza lattosio Bergader Ai formaggi molli cremosi del marchio Bergader Cremosissimo, disponibile anche in versione leggera e insaporita al peperoncino, si affianca la gamma Bergader Basils Affumicato, formaggio semiduro dall’affumicatura naturale arricchito dal sapore spiccato di peperoni e peperoncini. Accanto ai prodotti a marchio Bergader Bianco, formaggi semiduri dal gusto delicato grazie all’aggiunta di panna e disponibili anche nella variante Aglio, si trova anche un grande classico come la Bergader Caciotta, leggermente salata. Infine, il Bergader Dolce, più delicato e morbido, per una gamma di pregiati formaggi erborinati tutta da scoprire. I prodotti Bergader sono disponibili al taglio al banco formaggi, già porzionati nei banchi take away e sugli scaffali dei banchi frigo self service di negozi e supermercati. Lattosio e glutine Tutti i prodotti Bergader (eccezione: Bergader Edelpilz) non contengono lattosio: Il contenuto di lattosio è meno di 0,1%. Tutti i prodotti Bergader sono senza glutine. Maggiori informazioni potete trovarle direttamente sul sito …
Leggi tutto »Mini Plum Cake al cioccolato Cèrèal
Oggi vi parliamo dei Mini Plum Cake al cioccolato Cèrèal, un prodotto privo di lattosio ma anche senza glutine, e quindi dedicato soprattutto a chi è celiaco e intollerante al lattosio. I plum cake al cioccolato sono la classica merendina che noi tutti conosciamo. Gli ingredienti dei mini Plum Cake al cioccolato Cèrèal sono: uova, zucchero, olio di palma, fecola di patata, farina di riso, destrosio da mais, cioccolato 6% (cacao, burro di cacao, zucchero), stabilizzanti: glicerolo; sciroppo di glucosio, emulsionanti: lecitina di colza; agenti lievitanti: calcio fosfato, carbonato acido di sodio, sodio pirofosfato; addensanti: farina di carrube, gomma di xanthan; sale.
Leggi tutto »Pan Goccioli Mulino Bianco
Oggi vi parliamo dei buonissimi Pan Goccioli Mulino Bianco, che strano a dirsi non contengono latte o suoi derivati tra gli ingredienti. I Pan Goccioli infatti contengono: farina di grano tenero tipo “0”, acqua,cioccolato 13,6% (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, aroma, emulsionante: lecitina di girasole),uova fresche 9,1%, olio di colza,sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero 5,5%, lievito madre 2,6% (acqua, farinadi frumento fermentata), glutinedi frumento, lievito naturale, aromi, emulsionanti mono- e diglicerididegli acidi grassi, sale. Purtroppo, però, possono contenere tracce di latte, e quindi il loro consumo non è consigliato per tutti i coloro che sono allergici o altamente intolleranti. I Pan Goccioli, per chi ancora non li conoscesse, sono soffici panini che contengono al loro interno gocce di cioccolato fondente. Inoltre, la nuova ricetta ha portato ad avere il 34% di zuccheri e il 40% di grassi in meno rispetto alla media delle merende più vendute. ATTENZIONE! Ci sono diverse tipologie di Pan Goccioli sul mercato. Quelli senza lattosio sono solo quelli in confezione BLU che hanno, appunto, meno grassi e zuccheri, mentre la confezione ROSSA è purtroppo OFF Limits per noi intolleranti!
Leggi tutto »Pasticceria Portoghese Cesti di Natale Scontati
Buongiorno a tutti! Oggi siamo qui per parlarvi della collaborazione nata tra Maidirelattosio e la Pasticceria Salutistica di Gaetano Portoghese in occasione di queste feste natalizie. Per tutti gli utenti di maidirelattosio, infatti, sarà possibile ordinare direttamente dal nostro blog il buonissimo PanBello, panettone vegano, e tre cesti natalizi contenenti tutti prodotti vegani (e quindi 100% privi di lattosio) ad un prezzo scontato. Della Pasticceria Portoghese abbiamo già avuto modo di parlarvi nei nostri post precedenti. La Pasticceria si trova a Bari, in via Giovanni Modugno, 29, e anche quest’anno ha pensato di creare dei cesti ecofriendly e animal friendly. I cesti che è possibile ordinare direttamente da Maidirelattosio sono tre: Cesto da 35 30 euro Packaging; Pan Piccinni; Pepite al cioccolato; Pepite all’uva sultanina. Cesto da 45 40 euro Packaging; Pan Piccinni; Pepite al cioccolato; Pepite all’uva sultanina; Spumante Lanzolla Cesto da 55 50 euro Packaging; Pan Piccinni; Pepite al cioccolato; Pepite all’uva sultanina; Spumante Lanzolla; PanBello (Panettone Vegano). Vediamo nel dettaglio i prodotti presenti all’interno dei cesti. Packaging L’etica e la sostenibilità cominciano dal contenitore. Il packaging è riciclato e riciclabile con certificazioni Sfc e Green Garden. Valore aggiunto è il design che siamo convinti vi permetterà di usarlo anche dopo le feste. Pan Piccinni 500gr Il dolce Novus è una produzione targata Pasticceria Salutistica Portoghese in onore di uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi: Niccolò Piccinni. Un modo per onorare la terra barese, usando le materie prime contemporanee alla …
Leggi tutto »