Mangiar Bene

Crema dessert senza lattosio Hoplà

La maggior parte di noi conosce la linea vegetale della Hoplà, ma quello che in molti ignorano (me compresa fino a qualche giorno fa) è la presenza all’interno di questa linea della nuova Crema dessert senza lattosio. La crema dessert Hoplà: •È l’unica Crema dessert alla soia già pronta; •È tutta vegetale, senza glutine e senza lattosio; •È al gusto vaniglia; •È sana e leggera da gustare al cucchiaio come dessert; •È adatta per guarnire torte, gelati e macedonie; •È in brik da 500 ml e si conserva per 9 mesi. Gli ingredienti sono i seguenti: acqua, zucchero di canna, proteine isolate di soia (3,8%), addensante: amido modificato di mais (E1442), olio di semi di girasole, fibra vegetale (inulina), stabilizzanti: farina di semi di guar (E412), E461, E410, aromi, aroma naturale di vaniglia, sale, calcio fosfato, colorante: E100. Noi di maidirelattosio.com abbiamo avuto modo di provarla personalmente, e dobbiamo dire che è davvero molto buona. Potete trovare maggiori informazioni e ricette all’indirizzo http://www.hoplaideedisoia.it/it/crema-dessert/

Leggi tutto »

Lattosio negli oro Saiwa? Non più!

Se vi domandassimo quali biscotti avete mangiato a colazione durante la vostra infanzia a cosa pensereste? E se vi dicessimo che gli Oro Saiwa non contengono più lattosio? Sarebbe davvero un buon giorno vero? Poiché siamo amanti delle belle notizie, cerchiamo di allietare questa nuova settimana con una dolce scoperta fatta qualche giorno fa, e priva di lattosio :). In occasione del 60esimo anniversario degli Oro Saiwa, la ricetta è stata modificata. Quindi ci siamo armati di portafogli e siamo andati ad acquistare una confezione di nuovi Oro Saiwa per controllare gli ingredienti ed abbiamo scoperto con grande piacere che questa volta la nuova ricetta è senza lattosio! Note negative sono la presenza della dicitura “può contenere latte” presente alla fine dell’elenco ingredienti, e la presenza di olio di palma che ormai impera ovunque a quanto pare. La buon notizia è che in ogni caso finalmente potremo tornare a gustare questi biscotti che hanno accompagnato l’infanzia di molti di noi. Non sappiamo ancora se la nuova ricetta sarà utilizzata anche dopo la fine della promozione per i 60 anni dalla nascita di questi biscotti, o se invece tornerà a contenere lattosio. Vi consigliamo per questo di controllare sempre gli ingredienti! Che per comodità riportiamo: Farina di frumento, zucchero, olio di palma, sciroppo di glucosio-fruttosio, agenti lievitanti (carbonati di ammonio, carbonati di sodio, tartrati di potassio), sale, amido di frumento, aromi. Puo’ contenere latte. Potete trovare ulteriori informazioni sugli oro saiwa direttamente sul loro sito web, https://www.orosaiwa.it/prodotti/oro-classico/

Leggi tutto »

Cannoli Siciliani

Il cannolo siciliano senza lattosio! Anche noi intolleranti dopo tutto siamo molto golosi vero? Oggi condividiamo questa ricetta scovata su Instagram e postata da una nostra follower a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti, roby_id992: la ricetta del cannolo siciliano senza lattosio! Ingredienti Per l’impasto: 200gr farina; 30 gr cacao in polvere; 25 gr di zucchero; 2 uova; 20 gr di strutto; un pizzico di sale; un cucchiaio di Marsala o Rum. Per il ripieno: 250 gr di ricotta delattosata (roby ha usato quella della Arborea), oppure è possibile farla da soli portando il latte di soia a 80° e, una volta raggiunta la temperatura inserire il succo di un limone, far riposare e poi scolare la ricotta ottenuta; 150 gr di zucchero e canditi; cioccolato a piacere Procedimento Impastare tutti gli ingredienti, far riposare per 1 ora in frigo e poi stendere una sfoglia sottile ricavando dei dischi da mettere negli appositi dischi e friggerli. Una volta pronti, farcire con il ripieno di ricotta, canditi e cioccolato a piacere.

Leggi tutto »

Lattosio nello zucchero a velo Pane degli angeli

Lattosio nello zucchero a velo

Come il lattosio è nascosto in alimenti insospettabili Qualche giorno fa è giunta sulla nostra pagina facebook una segnalazione che riguarda la presenza insospettabile di lattosio nello zucchero a velo! Quanto spesso ci capita di star male anche quando crediamo di non aver assunto lattosio? Molto spesso vero? E perché succede questo? Perché lo assumiamo a nostra insaputa in quanto il lattosio è nascosto in alimenti cosiddetti “insospettabili”. Lattosio nello zucchero a velo vanigliato La segnalazione fatta dalla nostra amica di facebook Beatrice, infatti, ci ha permesso di scoprire che lo zucchero a velo vanigliato, prodotto e messo in commercio dalla Pane degli Angeli (Cameo), contiene lattosio, nascosto tra gli aromi del prodotto, come è possibile vedere dalla foto che ci ha inviato. Il nostro consiglio quindi è quello di controllare SEMPRE gli ingredienti di qualsiasi alimento acquistiate, anche se insospettabile! Eppure lo zucchero a velo non dovrebbe contenere lattosio, in quanto tale tipologia di ingrediente è sostanzialmente il classico zucchero ma ridotto ad una finissima polvere che viene usata per guarnire dolci di ogni genere. Inoltre è possibile produrlo direttamente a casa propria tritando i granelli di zucchero con l’aiuto di un mixer. Sapevate che esistono due tipologie di zucchero a velo? Zucchero a velo classico: ottenuto per macinazione Zucchero impalpabile: ottenuto per macinazione con l’aggiunta di antiagglomerante (sotto forma di farina o amido) il quale conferisce allo zucchero un carattere idrorepellente. La differenza sostanziale tra i due tipi di zucchero è che quello classico si scioglie rapidamente mentre quello impalpabile no. In ogni caso noi …

Leggi tutto »

Gnocchetti di Patate con Tofu Affumicato, Basilico e Pomodorini

Scopri come preparare facilmente un gustoso piatto di gnocchetti di patate con Tofu affumicato, basilico e pomodorini, la ricetta è totalmente vegana e quindi senza lattosio

Leggi tutto »

Lattosio e dolci: Strudel Esotico

lattosio

Buongiorno a tutti, oggi abbiamo per voi la ricetta dello Strudel Esotico senza lattosio, elaborato dal nostro utente Niccolò Guidi. Per questa ricetta useremo una qualsiasi pasta sfoglia già pronta. Ce ne sono diverse in commercio, come per esempio quella coop. Ingredienti per il ripieno: 200gr di Ananas a cubetti 100gr canditi tropicali 50gr di pinoli 100gr di farina di riso Procedimento: Tagliare l’ananas a cubetti piccoli, aggiungere canditi, pinoli e mescolare bene. Per ultimo aggiungere la farina di riso e miscelare bene. Depositare il ripieno al centro della sfoglia ed allungarlo fino a 1cm dal bordo. Chiudere la sfoglia ponendo la chiusura sotto. Fare 4 buchi per far fuoriuscire il vapore, pennellare con acqua e zucchero. Cuocere a 190° per 30 min circa. Le temperature e i tempi variano a seconda del forno. Buon appetito!

Leggi tutto »

Pandoro senza lattosio e senza glutine – la ricetta

Buongiorno a tutti! Oggi vi presentiamo la ricetta del pandoro senza lattosio, fornitaci da un nostro lettore, Niccolò Guidi. A giudicare dalle foto che ci ha inviato, deve essere davvero buono! Chissà, sarà la volta buona per mangiare Pandoro a Natale senza spendere un patrimonio? Noi di maidirelattosio non l’abbiamo ancora provata, ma a giudicare dall’immagine deve essere buonissima! Di seguito vi illustriamo la ricetta…non è velocissima da preparare, infatti la realizzazione si divide in due procedimenti. INGREDIENTI PRIMO IMPASTO 100 gr Farina Mix pane e dolci senza glutine; 100 gr di acqua; 10 gr di lievito di birra PROCEDIMENTO Alla sera sciogliere il lievito nell’acqua; successivamente impastare il tutto con la farina facendo attenzione a non fare grumi. Depositare la biga su di una ciotola e coprire con pellicola facendo un foro al centro e lasciar lievitare in forno spento per 12/14 ore. INGREDIENTI SECONDO IMPASTO 200gr Farina mix pane e dolci senza glutine 3 Tuorli d’uovo 2 Uova intere 200gr burro senza lattosio o margarina vegetale 140 gr zucchero semolato 4 gr Xantano 50 gr Panna senza lattosio 25 gr di latte senza lattosio o di riso 1 bacca di vaniglia PROCEDIMENTO Montare il burro con 40gr di zucchero e tenerlo da parte, successivamente prendete la biga ed incorporate con frusta elettrica la Farina, i tuorli d’uovo, le uova sgusciate ed il restante zucchero e la bacca di vaniglia. Successivamente incorporate Xantano e versate a filo la panna ed il latte. Quando amalgamato il tutto incorporare delicatamente l’emulsione …

Leggi tutto »

Yogurt Stuffer senza lattosio con mix di müsli

Qualche giorno fa un’utente ci ha segnalato mediante la nostra pagina facebook di aver trovato in un supermercato della sua zona questo prodotto senza lattosio ed essendone rimasta particolarmente entusiasta, oggi ci siamo messi alla ricerca di questo prodotto e lo abbiamo provato… Possiamo certamente dire che questo prodotto della Stuffer, grazie al suo gusto delicato e dolce ci è piaciuto moltissimo e, non preoccupatevi il cioccolato che vedete nel müsli non contiene lattosio (stando a quanto scritto nell’etichetta). Ma di cosa si tratta esattamente? Semplicemente è uno yogurt bianco (in questo caso) accompagnato da un mix di müsli che rende il tutto ancora più gustoso. Noi consigliamo di assaggiare prima lo yogurt e poi effettuare il mix, ne vale decisamente la pena! Ingredienti yogurt (latte scremato senza lattosio*, fermenti lattici), zucchero, acqua, fiocchi integrali d’avena, sciroppo di glucosio-fruttosio, olio di palma, fiocchi integrali di frumento, farina di riso, glutine di frumento, scaglie di noce di cocco, farina di frumento, malto di frumento, sciroppo di caramello, massa di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia; mais, malto d’orzo, maltodestrina, cacao magro in polvere, amido modificato di mais, stabilizzante: farina di semi di carrube; fosfato di calcio, correttore di acidità: acido citrico; aroma, sale. Senza conservanti aggiunti. Valori nutrizionali medi per 100g Valore energetico KCAL 98,00 Valore energetico KJ 413,00 Proteine (g) 5,20 Carboidrati (g) 16,00 Zuccheri (g) 13,00 Grassi (g) 1,10 Acidi grassi saturi (g) 0,60 Fibre alimentari (g) 1,50 Sodio (g) 0,08 Allergeni Latte, cereali contenenti glutine, soja Al momento in cui …

Leggi tutto »

Scamorza Saporosa senza lattosio Noncè

scamorza

Ogni giorno siamo alla continua ricerca di nuovi prodotti senza lattosio adatti alle esigenze di chi, come noi, soffre di intolleranza al lattosio e quando troviamo qualche prodotto che ha a che fare con il mondo caseario siamo ben felici di condividerlo con altre persone che soffrono di intolleranza al lattosio come noi. Aggirandoci nei vari banco frigo degli ipermercati o dei super mercati non è raro trovarsi innanzi a qualche prodotto e poiché siamo abbastanza impavidi da testare sulla nostra pelle gli effetti delle nostre scelte alimentari a volte troviamo dei prodotti interessanti. Tuttavia sappiamo bene che a volte gli effetti di alcuni alimenti variano in base ai soggetti, tuttavia l’assunto in generale è che l’intolleranza al lattosio si basa sulla quantità, mentre quella alle proteine del latte è basata sulla presenza o meno. Per tutte quelle che sono le differenze tra intolleranza al lattosio e intolleranza alle proteine del latte vi rimando a questo articolo. Il prodotto che abbiamo individuato è la scamorza delattosata ovvero senza lattosio prodotta dalla ditta Sanguedolce, e chiamata Noncè. Essendo senza lattosio, questa scamorza ha un ridotto contenuto di lattosio, ma purtroppo non ne è totalmente priva. E’ un formaggio fresco a pasta filata ad alta digeribilità il cui lattosio è stato scomposto in due zuccheri (glucosio e galattosio) facilmente assimilabili dall’organismo di chi non è altamente intollerante al lattosio. Il prodotto ha una durata 20 gg. dalla data di produzione (15 gg garantiti all’arrivo in banchina) se conservato nella sua confezione originale. Noi l’abbiamo …

Leggi tutto »

Menu delattosato “una giornata in campagnìa”

menu

Buongiorno a tutti! La scorsa settimana vi abbiamo parlato di un evento cui parteciperemo il 27 giugno, ovvero “una giornata in campagnìa”, una giornata in cui sarà possibile partecipare a un workshop di cucina salutistica che vedrà la partecipazione di due famosi chef, e nella quale potremo imparare a creare formaggi yogurt e salse senza lattosio. Al termine del workshop, dopo la distribuzione del materiale didattico e degli attestati di partecipazione, sarà possibile degustare tutti insieme una cena completamente senza lattosio, nella splendida cornice della masseria “Terra d’incontro per l’agricoltura sociale”, a Casamassima (BARI) in via degli alberi (s.c. 34). Andiamo a vedere nel dettaglio il menu della serata, completamente Vegan e quindi Lactose Free. Antipasti: Bastoncini di Tofu croccanti alla paprika dolce e farina di mais con salsa all’erba cipollina Pagnottelle al carbone vegetale e semi di Sesamo con Hummus di Ceci Primo Lasagnette in bianco al ragù di seitan e crema di Cavolfiore Secondo Bocconcini di mozzarella fondente alla piastra con carpaccio di verdure di stagione Dessert Pasticciotti leccesi alla farina di segale.   Vi ricordiamo che è possibile partecipare alla cena anche se non si è partecipato al workshop, al costo di 20 euro, e che la cena comprende anche vino e acqua, e i partecipanti saranno allietati da musica dal vivo. Per partecipare al workshop potete compilare il form che trovate di seguito.

Leggi tutto »