Mangiar Bene

Namelaka senza lattosio: la ricetta

La ricetta che ti presento oggi è quella della Namelaka senza lattosio. La namelaka è una crema nata dalla fantasia di un pasticcere giapponese. Questa ricetta, inviataci dal nostro amico Niccolò Guidi, descrive la realizzazione della variante senza lattosio. INGREDIENTI NAMELAKA SENZA LATTOSIO 350 grammi di cioccolato fondente 200 ml di latte di riso 300 di panna 100% vegetale 6 gr di colla di pesce PREPARAZIONE Mettere in ammollo la colla di pesce in un po’ di acqua, e nel frattempo portare quasi a bollore il latte di riso e la panna. Una volta fatto, strizzare bene la colla di pesce ed aggiungerla al liquido caldo. Mixare bene, e successivamente aggiungere il cioccolato tagliato a scaglie e mixare bene per 5 minuti circa. Versare il composto in un contenitore, porre pellicola a contatto e lasciare in frigorifero per almeno 12 ore. Il giorno seguente la Namelaka è pronta, e può essere usata così al naturale oppure può essere montata con le fruste. E’ possibile variare il tipo di latte vegetale da utilizzare. E’ preferibile utilizzare il latte di riso perché ha poco sapore. Se hai difficoltà durante la preparazione della ricetta, seguici sulla nostra pagina Facebook Maidirelattosio, Niccolò Guidi sarà lieto di aiutarvi e darvi consigli per la preparazione! Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri tutte le altre ricette di Niccolò su https://www.maidirelattosio.com

Leggi tutto »

cameo Muu Muu mini cioccolato Senza Lattosio

Cameo Muu Muu mini cioccolato Senza Lattosio

Al supermercato ho trovato un nuovo prodotto: cameo Muu Muu mini cioccolato Senza Lattosio; evidentemente cameo ama anche noi intolleranti! Solo pochi giorni fa ti ho parlato di un buonissimo dessert senza lattosio: Ciobar crema gusto classico Senza Lattosio. Oggi invece mi ritrovo tra le mani questo cameo Muu Muu mini cioccolato, anch’esso nella versione Senza Lattosio. Nonostante io non sia più da anni (ahimè!) una bambina, non ho saputo resistere alla tentazione di comprarlo! Non so se per te è lo stesso ma, da quando sono diventata intollerante, non riesco a resistere ai dolci senza lattosio! L’occasione giusta per provarlo è stato il pomeriggio che ho passato a fare da baby sitter a mio nipote Andrea di 8 anni. Quando mi ha chiesto se avessi qualcosa di buono da mangiare, non ho avuto dubbi nell’offrirgli il nuovo Muu Muu Mini. Lui ama il Muu Muu classico, e lo mangia spesso! Ovviamente non gli ho detto che questa era la versione senza lattosio, e lui non se n’è accorto minimamente…questo perchè, e posso dirlo perchè l’ho mangiato anche io insieme a lui, è davvero buono! Sono stata molto felice di avergli offerto una merenda sana e nutriente, senza conservanti…e lui è stato contentissimo di averla mangiata. Ora ti lascio un po’ di informazioni sul prodotto, che ti consiglio di acquistare per i tuoi bambini (o per te, se sei golosa come me!). INGREDIENTI LATTE intero fresco pastorizzato delattosato 86%, cioccolato comune magro in polvere 5,7% (zucchero, cacao magro in polvere), zucchero, amido modificato, addensante: …

Leggi tutto »

Novità: Gelato Bikini Algida Senza lattosio e senza glutine

Gelato Bikini algida senza lattosio e senza glutine

Questa estate l'offerta Algida per noi intolleranti si arricchisce con il gelato Bikini Algida senza lattosio e senza glutine, presto disponibile in tutti i bar

Leggi tutto »

Crema pasticcera senza lattosio al mango e lime: la ricetta

Crema Pasticcera senza Lattosio al Mango e Lime

La ricetta che vi presentiamo oggi è quella della Crema Pasticcera senza lattosio al Mango e Lime, elaborata dal nostro amico cuoco Niccolò Guidi. E’ senza lattosio, ma anche senza glutine, e quindi adatto a tutti! INGREDIENTI CREMA PASTICCERA SENZA LATTOSIO 65 gr di polpa di mango 35 gr di succo di lime 370 gr di burro senza lattosio (o margarina vegetale) 280 gr di zucchero semolato 80 gr di uovo intero 160 gr di tuorlo d’uovo PREPARAZIONE Unire in una pentola il mango, il succo di lime il burro delattosato (o margarina vegetale). Portare a ebollizione. Miscelare a parte lo zucchero con uovo intero e tuorlo. Versare il liquido bollente sulla massa miscelata, e portare di nuovo a circa 82 gradi, o fino a quando comincia ad addensare mescolando per evitare che si formino grumi. Una volta addensata, raffreddare in frigo e utilizzarla per varie farciture: potete sbizzarrirvi con la fantasia! Se avete difficoltà durante la preparazione della ricetta, seguiteci sulla nostra pagina Facebook Maidirelattosio, Niccolò Guidi sarà lieto di aiutarvi e darvi consigli per la preparazione! Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri tutte le altre ricette di Niccolò su https://www.maidirelattosio.com

Leggi tutto »

Nocciole Caramellate: la ricetta

Nocciole Caramellate

Oggi vi presentiamo la ricetta delle Nocciole Caramellate, ricetta elaborata dal nostro amico cuoco Niccolò Guidi. E’ un dolce senza lattosio e senza glutine, e quindi adatto a tutti! INGREDIENTI NOCCIOLE CARAMELLATE 500 gr di nocciole tostate 200 gr di zucchero PREPARAZIONE Caramellare a secco lo zucchero unire le boccole e caramellare, versare il croccante sullo zucchero semolato e separare manualmente o vari frutti. A questi aggiungere del cioccolato fondente fuso piccole quantità serve solo a rivestire la nocciola e rigirare le nocciole direttamente nello zucchero a velo o cacao. Se avete difficoltà durante la preparazione della ricett, seguiteci sulla nostra pagina Facebook Maidirelattosio, Niccolò Guidi sarà lieto di aiutarvi e darvi consigli per la preparazione!

Leggi tutto »

Cake al cocco e cioccolato senza glutine e senza lattosio

Cocco e cioccolato senza glutine e senza lattosio

Quella di oggi è un’altra ricetta gentilmente concessa dal nostro amico cuoco Niccolò guidi: la cake al cocco e cioccolato senza glutine e senza lattosio. INGREDIENTI PER IL CAKE 250 gr di farina di riso 120 gr di zucchero di canna (o bianco) mezza bustina di lievito 1 cucchiaino di bicarbonato per dolci 350 gr di latte di riso 30 gr di cacao 100 gr di cioccolato fondente INGREDIENTI PER IL COMPOSTO AL COCCO 100 gr di cocco disidratato 100 gr di zucchero a velo 2 albumi 30 gr di farina di riso PROCEDIMENTO Miscelare a mano gli ingredienti secchi (farina, cacao, lieviti, zucchero). Sciogliere il cioccolato fondente. Aggiungere alle polveri il latte di riso e miscelare con frusta. Incorporare il cioccolato fuso. Per la parte al cocco miscelare tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una pasta omogenea. COMPOSIZIONE Versare su uno stampo da plumcake 2 cm di base al cioccolato. Al centro, con l’aiuto di un cucchiaio, porre una striscia di inserto al cocco, ricoprire il tutto con la massa al cioccolato. Restare 2 cm sotto il livello dello stampo. Cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti. Otterrete così un’ottima cake al cocco e cioccolato senza glutine e senza lattosio. Se avete difficoltà durante la preparazione della torta, seguiteci sulla nostra pagina Facebook Maidirelattosio, Niccolò Guidi sarà lieto di aiutarvi e darvi consigli per la preparazione!

Leggi tutto »

Biscotti di pasta frolla senza lattosio e senza glutine ripieni alla marmellata

Biscotti di pasta frolla senza lattosio e senza glutine

La ricetta che ti presento oggi è quella dei biscotti di pasta frolla senza lattosio e senza glutine ripieni alla marmellata. E’ una ricetta molto semplice e gustosa. Ingredienti Biscotti di pasta frolla senza lattosio e senza glutine: 100 gr di Burro senza lattosio o margarina; 100 gr di zucchero; 200 gr di farina senza glutine; 1 uovo intero; Aroma al limona q.b. 3 gr di sale. Per questa ricetta si può esaure sia la margarina che il burro a ridotto contenuto di lattosio, a seconda del grado di intolleranza al lattosio. Per sapere quali marche propongono burro delattosato, dai uno sguardo al nostro Catalogo Prodotti. Preparazione Impastare burro e zucchero, e successivamente aggiungere l’uovo, l’aroma al limone ed infine farina e sale. Stendere la pasta e ricavarne dei dischetti, porvi della marmellata e coprire il tutto con un altro dischetto di frolla. Infornare a 185 gradi per 15 minuti circa.   In questa foto puoi vedere il risultato finale. Per gusto e per aspetto sembrano dei normalissimi biscotti di pasta frolla! Questi biscotti sono una validissima alternativa ai biscotti che compriamo nei supermercati, e sono di sicuro più economici e più sani.   Come sempre, se hai dubbi sulla realizzazione, puoi chiedere aiuto direttamente sulla pagina facebook di  maidirelattosio!

Leggi tutto »

Ricetta: Crostata deliziosa con crema di ceci

Crema di ceci

Questa crostata deliziosa con crema di ceci sarà una vera scoperta. La sua particolarità è l’uso di un legume fra i piu’ conosciuti: i ceci. Ben sappiamo quanta importanza abbiano i legumi nella dieta mediterranea, ricchi di fibre alimentari e proteine sono uno scrigno di salute e mai debbono mancare sulla nostra tavola. Allora perche’ non usarli anche per realizzare un delizioso dolce? In più, in questa crostata non si fa uso dello zucchero da tavola (quello bianco) ma solo del ben più salutare e naturale malto. Dosi per una crostata di diametro 20 cm. INGREDIENTI FROLLA ALLA NOCCIOLA Farina integrale 100 g; Farina di grano tenero 150 g Nocciole triturate finemente 60 g Malto di riso 70 g Bevanda vegetale di soia (oppure riso) 80 g (i liquidi possono variare a seconda del potere di assorbimento della farina) Olio extra vergine di oliva 40 g Lievito per dolci 10 g Buccia grattata di un limone biologico CREMA DI CECI Ceci sgocciolati e già cotti 370 g Olio extravergine di oliva 200 g Malto 135 g Uvetta sultanina 80 g (oppure 80g di gocce di cioccolato, magari i bambini le preferiscono all’uvetta) Lievito per dolci 10 g PREPARAZIONE Realizzare la frolla unendo prima i solidi (farine, zucchero e lievito) a parte i liquidi (olio, bevanda di soia, malto e zeste di limone), poi emulsionate bene i liquidi. Fate un incavo nelle farine ed unite i liquidi, amalgamate bene. I liquidi potrebbero variare un poco in relazione al potere di assorbimento …

Leggi tutto »

TORTA RUSTICA CON FARINA INTEGRALE

Torta rustica con farina integrale

La ricetta che ti propongo oggi è quella della Torta Rustica con Farina Integrale, ovviamente senza lattosio! A seconda del diverso grado di intolleranza, puoi scegliere di usare prodotti vegetali (margarina o latte vegetale) oppure prodotti delattosati (burro o latte di mammifero. Entriamo dunque nel dettaglio della ricetta… Ingredienti Torta Rustica con Farina Integrale: 250 gr di Burro senza lattosio o margarina 180 gr di zucchero di canna; 50 gr di miele; 150 gr di latte vegetale (o delattosato); 150 gr di uova intere; 200 gr di farina integrale; 80 gr di fecola di patate; 10 gr di Lievito in polvere; 150 gr di gocce di cioccolato; Come sempre, ti consiglio di cercare all’interno del Catalogo Prodotti tutte le diverse marche di burro senza lattosio e di latte vegetale esistenti! Preparazione Impastare il burro morbido con zucchero di canna. Unire le uova, il miele ed il latte vegetale; infine, unire la farina con il lievito e le gocce di cioccolato. Lasciar riposare una notte in frigo. Il giorno seguente smuovere un po’  l’impasto con sac a poche in uno stampo da torta alto almeno 5cm, fare uno strato con il composto di 3 mm e farcire la superficie con confettura di ciliegie. Coprire il tutto con il composto e cuocere a 160°C per 40 minuti circa. Per qualsiasi dubbio sulla realizzazione, potete richiedere aiuto direttamente sulla pagina facebook di  maidirelattosio!

Leggi tutto »

Praline deliziose senza lattosio e glutine con frutta secca

Praline deliziose senza lattosio

La ricetta che vi propongo oggi è quella delle praline deliziose senza lattosio e glutine con frutta secca. Questi dolcetti sono deliziosi e per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine poichè fatti con riso. Ovviamente, se li si vuole fare per celiaci è necessario porre attenzione affinchè tutti gli ingredienti siano gluten-free. In ogni caso sono molto naturali. Sono dolcificati con MALTO e con gli zuccheri contenuti naturalmente nella frutta, privi quindi del deleterio zucchero bianco da tavola. Sono ricchi di tutti quei micronutrienti (Sali minerali, fibre ed antiossidanti) tipici della frutta secca come ALBICOCCHE, FICHI, DATTERI, PRUGNE etc..in piu’ essendo realizzate con riso cotto svolgono anche una utile funzione prebiotica essendo presente amidi retrogradati e quindi resistenti ai processi digestivi…ma utile substrato di fermentazione per il microbiota intestinale ( è questo un discorso valido anche per la pasta avanzata che poniamo in frigo per mangiare il giorno dopo). Quindi cosa aspettate? INGREDIENTI E PREPARAZIONE riso 200g tipo arborio bevanda vegetale senza zucchero 600gr malto 60gr zeste di un limone Fate bollire il riso con la bevanda vegetale a fuoco dolce finchè non sarà cotto ed il liquido assorbito, ovviamente non si dovrà seccare troppo..in media occorrono 20-30 minuti. poi mettete il riso in una ciotola coperta con pellicola e fate raffreddare bene. albicocche disidratate q.b fichi secchi q.b. malto 30g succo di limone q.b. ( dipende dal vostro gusto personale) poca acqua Frullate il tutto in modo da ottenere una purea densa di 160g in totale. …

Leggi tutto »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.