Tag Archives: intolleranza al lattosio

Intolleranza e calcio? Si grazie!

Intolleranza al lattosio e calcio, il grande dilemma, come fare a non farsi mancare mail questo importante elemento alla base delle nostre ossa? Scoprilo con noi!

Leggi tutto »

Pasta frolla senza lattosio

una deliziosa ricetta per fare la pasta frolla senza lattosio

Leggi tutto »

Burger King – La lista degli Allergeni

Ciao a tutti vogliamo segnalarvi la lista completa degli allergeni circa gli ingredienti utilizzati dalla catena di fast food: Burger King Potete scaricarla cliccando sull’immagine qui sotto, buona lettura! 🙂

Leggi tutto »

Budino cremoso al cioccolato

Ingredienti 2 uova intere 100 gr zucchero 40 gr farina 20 gr cacao (scegliere una buona qualità) 500 ml acqua 1 cucchiaio abbondante di Rum Preparazione Unire le uova intere allo zucchero, la farina ed il cacao, mischiare benissimo affinchè non si formino grumi, quindi aggiungere poco alla volta l’acqua ed il rum, continuando a mescolare. Porre sul fuoco a fiamma medio-bassa e continuare a mescolare fino a che rassoderà. Versare nelle vaschette e porre in frigo a raffreddare.

Leggi tutto »

Sei intollerante al lattosio? Bevi più Latte!

L’articolo che ci apprestiamo a scrivere oggi, non è altro che la traduzione del seguente articolo apparso sulle pagine della rivista AgriCultures, la quale è una pubblicazione legata ad uno dei migliori college americani in campo agricolo: Purdue Agriculture. L’articolo originale è consultabile qui e presenta la firma di Steve Tally il quale prende in considerazione alcuni scritti di Dennis A. Savaiano. Molta gente la quale afferma di essere intollerante al lattosio, in realtà non lo è, dice Dennis Savaiano decano della Purdue University School of Consumer and Family Sciences. Il problema, dice Savaiano, è che i latticini possono essere difficili da digerire e, la gente che non mangia tali cibi spesso semplicemente non è abbastanza avezza a tali cibi, Secondo il National Instutes of Health, circa 50.000.000 di Americani sono intolleranti al lattosio. Anche se l’intolleranza in sè per sè non è dannosa – anche se può sfociare in meteorismo, gonfiore o nausea – tuttavia influenza la vita a lungo termine degli individui in quanto evitare i cibi contenenti lattosio automenticamente riduce l’assunzione di calcio. Secondo Savaiano, i tre quarti del calcio nella dieta statunitense derivano proprio dai cibi contenenti lattosio. Troppo poco calcio nella dieta quotidiana può ridurre la crescita delle ossa la quale può sfociare nell’insorgere dell’osteoporosi col decorrere degli anni. Tale patologia affligge 35.000.000 di americani, i quali risultano avere delle ossa fragili e sono quindi soggetti a fratture e lesioni. I pazienti negli USA spendono 13 miliardi di dollari l’anno per i trattamenti contro l’osteoporosi. Un grande problema che …

Leggi tutto »

Crostata morbida al limone

Un gustoso dolce per noi intolleranti al lattosio

Leggi tutto »

Aggiornamento Mappa Locali

Ciao a tutti intolleranti! Pian pianino la nostra mappa dedicata ai locali che offrono servizi e prodotti per intolleranti al lattosio cresce. Con questo aggiornamento abbiamo aggiunto ben tre locali: Opera Prima – Via Pietro Nenni – 7 – Bari Piccinn 28- Via Piccinni – 28 – Bari Galleria 18 – viale la Playa – 18 – Cagliari Questo aggiornamento piacerà molto agli abitanti di Bari ce vedono segnalati ben due locali! Ma non disperate! Se avete qualche locale da segnalare…fatelo!!! Il link diretto alla mappa è QUI

Leggi tutto »

Coppe Caffè Valsoia

Il Gelato dell’Anniversario: 4 Coppe CaffèUn tuffo nella golosità di un cremoso gelato al caffè, leggero e irresistibile… per festeggiare al meglio 20anni di Bontà e Salute! Caratteristiche Vegetale, senza lattosio, senza glutine Ingredienti Estratto di soia (68,5%) (acqua, semi di soia (8,2%), sale marino), zucchero, destrosio, sciroppo di glucosio, grasso vegetale, caffè solubile (0,9%), emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi – esteri di saccarosio degli acidi grassi, stabilizzanti: alginato di sodio – farina di semi di carrube – gomma di guar, aromi. Principali valori nutrizionali per 100g Valore Energetico: 164 kcal; Proteine: 2.5g; Carboidrati:23.5 g; Grassi: 6.5g; Fibre:0.4g; Sodio: 0,1 g Formati e Imballi 4 Coppe = 4 x 40 g = 280 g. Astuccio Shelf-life 18 mesi nello scomparto frigo a 3 o 4 stelle Nel Supermercato Reparto Gelati Fonte: www.valsoia.it

Leggi tutto »

Panna senza lattosio? Eccola qua!

Qualche settimana fa è stato domandato se ci fossero delle panne per intolleranti al lattosio….ebbene a quanto pare si! La Codap ha creato la panna senza lattosio, ma desideriamo specificare come al solito che il senza lattosio si riferisce a percentuali di lattosio inferiori allo 0.1% quindi, se avete già dei problemi con altri prodotti simili, probabilmente li potrete avere anche con questo, ma visto che il prodotto è creato mettendo latte e panna a contatto, già in fase di preparazione, con l’enzima della lattasi, è possibile che gli effetti dell’assunzione di tale panna sia mitigato. In ogni caso ci sembra sia una buona notizia ed una valida alternativa alle panne vegetali. Vi abbiamo incuriosito vero? Benissimo! Ecco QUI la brochure completa dei prodotti  Codap, in cui ci sono tutte le informazioni che desiderate circa la linea di prodotti che potrete trovare sui banconi dei vostri supermercati. Inoltre invitiamo chiunque di voi riesca a provare questi prodotti a farci sapere come sono 🙂    

Leggi tutto »

Lattosio : verità e leggenda

Capita che mi scrivano persone che hanno scoperto l’intolleranza da poco e che hanno dubbi circa le cose da mangiare. La cosa che mi lascia perplessa, però, è che spesso si sono rivolti a persone che alimentano le loro giustificate preoccupazioni fornendo informazioni fuorvianti. Mi chiedono, ad esempio se possono mangiare piselli o altri tipi di legumi, pomodori,cavolo, uova, ecc, perchè il ” dottore” che ha fatto loro il test, ha detto che contenevano lattosio. Il lattosio è uno zucchero del latte, e in quanto tale non può essere presente altrove, se non in forma di additivo. Se vengono sconsigliati alcuni alimenti è perchè lo stomaco di un intollerante è debilitato, almeno fino a che una dieta appropriata non abbia ristabilito la normale funzionalità. Non solo. Il lattosio viene perso con la stagionatura e la lavorazione di alcuni formaggi e questo permette di poter mangiare ad esempio, formaggi come il grana o parmigiano stagionati a 36 mesi, la caciotta toscana o pecorino, la provola, la scamorza ed il mascarpone. Un bel tiramisù fatto con solo mascarpone è una bontà che ci possiamo permettere. Naturalmente non dobbiamo pensare di poter mangiare tutti i giorni formaggio senza averne conseguenze, ma una volta ogni tanto, dopo che abbiamo seguito un fisiologico periodo di disintossicazione, evitando accuratamente ogni più piccola fonte di lattosio, è uno sfizio che ci possiamo permettere. Naturalmente ogni persona ha una diversa soglia di sopportazione del lattosio e, una volta somparsi tutti i sintomi, si può provare ad assumere dosi …

Leggi tutto »